Timeline
Chat
Prospettiva
Ryūsuke Hamaguchi
regista e sceneggiatore giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ryūsuke Hamaguchi (濱口 竜介?, Hamaguchi Ryūsuke; Kawasaki, 16 dicembre 1978) è un regista e sceneggiatore giapponese. Nel 2021 ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino per Il gioco del destino e della fantasia e il premio FIPRESCI oltre al Prix du scénario al Festival di Cannes per Drive My Car, vincitore dell'Oscar al miglior film internazionale. Per lo stesso film, Hamaguchi è stato candidato all'Oscar al miglior regista e la migliore sceneggiatura non originale.

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Laureatosi all'Università delle arti di Tokyo, dopo aver lavorato per anni nel cinema indipendente e documentario si fa notare per la prima volta nel circuito festivaliero europeo con Happy Hour (2015), della durata di 5 ore ed interpretato da non professionisti, premiato al Festival di Locarno.[1] Tre anni più tardi il suo Netemo sametemo è nel concorso principale del Festival di Cannes.[1]
Nel 2021 vince il gran premio della giuria al Festival di Berlino per Il gioco del destino e della fantasia, film a episodi composto da tre storie che Hamaguchi prefigurava come le prime di sette.[1] Lo stesso anno è nuovamente in concorso a Cannes con Drive My Car, adattamento di 3 ore di un racconto di Haruki Murakami,[1] vincendovi il premio per la miglior sceneggiatura.[2] Il film riceverà numerosi altri riconoscimenti a livello internazionale, come quattro candidature ai premi Oscar 2022, tra cui quella per miglior film, un primato per il cinema giapponese,[3] vincendo la statuetta per il miglior film internazionale: Hamaguchi è diventato il terzo cineasta giapponese ad essere mai stato candidato all'Oscar al miglior regista dopo Hiroshi Teshigahara e Akira Kurosawa, oltre ad ottenervi un'altra candidatura, per la migliore sceneggiatura non originale.[3]
Dopo la consacrazione degli Oscar, il suo film successivo, Il male non esiste, in concorso all'80ª Mostra del cinema di Venezia, è un ritorno alle sue radici di regista indipendenti e naturalista.[4]
Remove ads
Filmografia
Regista e sceneggiatore
Cortometraggi
Mediometraggi
Lungometraggi
- Solaris (2007)
- Passion (?) (2008)
- The Depths (2010)
- Shinmitsusa (親密さ?) (2012)
- Happy Hour (ハッピーアワー?) (2015)
- Netemo sametemo (寝ても覚めても?) (2018)
- Il gioco del destino e della fantasia (偶然と想像?, Gūzen to sōzō) (2021)
- Drive My Car (ドライブ・マイ・カー?) (2021)
- Il male non esiste (悪は存在しない?, Aku wa sonzai shinai) (2023)
Documentari
Solo sceneggiatore
- Spy no tsuma (スパイの妻?), regia di Kiyoshi Kurosawa – film TV (2020)
Remove ads
Riconoscimenti
- Premio Oscar
- 2022 – Candidatura per il miglior regista per Drive My Car
- 2022 – Candidatura alla miglior sceneggiatura non originale per Drive My Car
- 2022 – Miglior film internazionale per Drive My Car
- British Academy Film Awards
- 2022 – Candidatura per il miglior regista per Drive My Car
- 2022 – Candidatura per la migliore sceneggiatura non originale per Drive My Car
- 2022 – Candidatura per il miglior film non in lingua inglese per Drive My Car
- Festival di Berlino
- 2021 – Orso d'argento, gran premio della giuria per Il gioco del destino e della fantasia
- 2021 – In concorso per l'Orso d'oro per Il gioco del destino e della fantasia
- Festival di Cannes
- 2018 – In concorso per la Palma d'oro per Netemo sametemo
- 2021 – Prix du scénario per Drive My Car
- 2021 – Premio FIPRESCI per Drive My Car
- 2021 – Premio della Giuria Ecumenica per Drive My Car
- 2021 – In concorso per la Palma d'oro per Drive My Car
- Festival di Venezia
- 2023 – In concorso per il Leone d'oro per Il male non esiste
- 2023 – Premio FIPRESCI per Il male non esiste
- 2023 – Leone d'argento - Gran premio della giuria per Il male non esiste
- Festival di Locarno
- 2015 - In concorso per il Pardo d'oro con Happy Hour
- 2015 – Menzione speciale al premio speciale della giuria (sceneggiatura) per Happy Hour
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads