Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Cannes 2018

71ª edizione del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 71ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dall'8 al 19 maggio 2018.[1]

L'attrice australiana Cate Blanchett è stata la presidentessa della giuria.[2] Il film d'apertura del festival è stato Tutti lo sanno di Asghar Farhadi, mentre quello di chiusura L'uomo che uccise Don Chisciotte di Terry Gilliam.[3][4] L'attore Édouard Baer ha presentato la cerimonia d'apertura e di chiusura della kermesse, per la terza volta dopo le edizioni del 2008 e del 2009.[5]

La locandina ufficiale della 71ª edizione, ritraente il bacio tra Jean-Paul Belmondo e Anna Karina nel film Il bandito delle 11 (Pierrot le fou) diretto da Jean-Luc Godard nel 1965, è un omaggio al fotografo francese Georges Pierre.[6][7]

La Palma d'oro è stata assegnata a Un affare di famiglia di Hirokazu Kore'eda.[8]

Remove ads

Selezione ufficiale

Concorso

Un Certain Regard

Fuori concorso

Thumb
Thumb
Le presentazioni fuori concorso dei film Solo: A Star Wars Story e L'uomo che uccise Don Chisciotte.

Proiezioni di mezzanotte

Proiezioni speciali

  • Ancora un giorno (Another Day of Life), regia di Damian Nenow e Raúl de la Fuente (Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria)
  • Libre, regia di Michel Toesca (Francia)
  • O Grande Circo Místico, regia di Carlos Diegues (Brasile, Portogallo, Francia)
  • Papa Francesco - Un uomo di parola (Pope Francis - A Man of His World), regia di Wim Wenders (Svizzera, Città del Vaticano, Italia, Germania, Francia)
  • Sǐ líng hún, regia di Wang Bing (Francia, Svizzera)
  • The State Against Mandela and the Others, regia di Nicolas Champeaux e Gilles Porte (Francia)
  • Ten Years Thailand, regia di Aditya Assarat, Wisit Sasanatieng, Chulayarnon Sriphol e Apichatpong Weerasethakul (Hong Kong, Thailandia)
  • La traversée, regia di Romain Goupil e Daniel Cohn-Bendit (Francia)

Cortometraggi in concorso

  • All These Creatures, regia di Charles Williams (Australia)
  • Caroline, regia di Celine Held e Logan George (Stati Uniti d'America)
  • Duality, regia di Masahiko Satō, Genki Kawamura, Yutaro Seki, Masayuki Toyota e Kentaro Hirase (Giappone)
  • Gabriel, regia di Oren Gerner (Francia)
  • III, regia di Marta Pajek (Polonia)
  • Judgement, regia di Raymund Ribay Gutierrez (Filippine)
  • On the Border, regia di Wei Shujun (Cina)
  • Tariki, regia di Saeed Jafarian (Iran)

Cinéfondation

  • Albastru şi roşu, în proporţii egale, regia di Georgiana Moldoveanu – Universitatea Naţională de Artă Teatrală şi Cinematografică (Romania)
  • Cinco minutos afuera, regia di Constanza Gatti – Universidad del Cine (Argentina)
  • Così in Terra, regia di Pier Lorenzo Pisano – Centro sperimentale di cinematografia (Italia)
  • Dolfin Megumi, regia di Ori Aharon Steve – Tisch School of Film & Television (Israele)
  • Dong wu xiong meng, regia di Di Shen – Shanghai Theatre Academy (Cina)
  • Dots, regia di Eryk Lenartowicz – Australian Film Television and Radio School (Australia)
  • El verano del léon eléctrico, regia di Diego Céspedes – Università del Cile (Cile)
  • End of Season, regia di Zhannat Alshanova – London Film School (Regno Unito)
  • Fragment de drame, regia di Lucia Bulgheroni – La Fémis (Francia)
  • I Am My Own Mother, regia di Andrew Zox – San Francisco State University (Stati Uniti d'America)
  • Inanimate, regia di Lucia Bulgheroni – National Film & Television School (Regno Unito)
  • Inny, regia di Marta Magnuska – Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro Leon Schiller di Łódź (Polonia)
  • Kalendar', regia di Igor Poplauhin – Moskovskaja Škola Novolo Kino (Russia)
  • Mesle bache Adam, regia di Arian Vazirdaftari – Tehran University of Dramatic Arts (Iran)
  • Palm Trees and Power Lines, regia di Jamie Dack – NYU Tisch School of the Arts (Stati Uniti d'America)
  • Sailor's Delight, regia di Louise Aubertin, Éloïse Girard, Marine Meneyrol, Jonas Ritter, Loucas Rongeart e Amandine Thomoux – École supérieure de réalisation audiovisuelle (Francia)
  • Los tiempos de Héctor, regia di Ariel Gutiérrez – Centro de Capacitación Cinematográfica (Messico)

Cannes Classics

Documentari

  • Be Natural: The Untold Story of Alice Guy-Blaché, regia di Pamela B. Green (Stati Uniti d'America)
  • Bergman 100 - La vita, i segreti, il genio (Bergman - ett år, ett liv), regia di Jane Magnusson (Svezia)
  • Jane Fonda in Five Acts, regia di Susan Lacy (Stati Uniti d'America)
  • Searching for Ingmar Bergman, regia di Margarethe Von Trotta (Germania, Francia)
  • Lo sguardo di Orson Welles (The Eyes of Orson Welles), regia di Mark Cousins (Regno Unito)
Remove ads

Quinzaine des Réalisateurs

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Basses, regia di Félix Imbert (Francia)
  • Ce magnifique gâteau!, regia di Emma De Swaef e Marc James Roels (Belgio, Francia, Paesi Bassi)
  • La chanson, regia di Tiphaine Raffier (Francia)
  • Las Cruces, regia di Nicolas Boone (Francia)
  • La lotta, regia di Marco Bellocchio (Italia)
  • La nuit des sacs plastiques, regia di Gabriel Harel (Francia)
  • O órfão, regia di Carolina Markowicz (Brasile)
  • Our Song to War, regia di Juanita Onzaga (Colombia, Belgio)
  • Skip Day, regia di Patrick Bresnan e Ivete Lucas (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
  • Le sujet, regia di Patrick Bouchard (Canada)
Remove ads

Settimana internazionale della critica

Concorso

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Amor, Avenidas novas, regia di Duarte Coimbra (Portogallo)
  • Ektoras Malo: Ī teleutaia mera tīs chronias, regia di Jacqueline Lentzou (Grecia)
  • Ja normal'nyj, regia di Michael Borodin (Russia)
  • Un jour de mariage, regia di Elias Belkeddar (Algeria, Francia)
  • Mobumshimin, regia di Kim Cheol-Hwi (Corea del Sud)
  • Pauline asservie, regia di Charline Bourgeois-Tacquet (Francia)
  • La persistente, regia di Camille Lugan (Francia)
  • Rapaz, regia di Felipe Gálvez (Cile)
  • Schächer, regia di Flurin Giger (Svizzera)
  • Tiikeri, regia di Mikko Myllylahti (Finlandia)

Proiezioni speciali

Lungometraggi

Cortometraggi

  • La chute, regia di Boris Labbé (Francia)
  • Third Kind, regia di Yorgos Zōīs (Grecia, Croazia)
  • Ultra Pulpe, regia di Bertrand Mandico (Francia)

Giurie

Concorso principale

Thumb
La giuria completa della 71ª edizione

Un Certain Regard

Caméra d'or

  • Ursula Meier, regista, sceneggiatrice e attrice (Svizzera) - Presidente di giuria
  • Marie Amachoukeli, regista (Francia)
  • Iris Brey, regista, scrittrice e critica cinematografica (Francia, Stati Uniti d'America)
  • Sylvain Fage, presidente di Cinéphase (Francia)
  • Jeanne Lapoirie, direttrice della fotografia (Francia)
  • Arnaud Larrieu, regista (Francia)
  • Jean-Marie Larrieu, regista (Francia)

Cinéfondation e cortometraggi

  • Bertrand Bonello, regista, sceneggiatore e compositore (Francia) - Presidente di giuria
  • Valeska Grisebach, regista, sceneggiatrice e produttrice (Germania)
  • Khalil Joreige, cineasta e artista (Libano)
  • Alanté Kavaïté, regista e sceneggiatrice (Francia, Libano)
  • Ariane Labed, attrice (Francia)

Settimana internazionale della critica

Queer Palm

  • Sylvie Pialat, sceneggiatrice e produttrice (Francia) - Presidente di giuria
  • Pepe Ruiloba, programmatore e coordinatore del Premio Maguey al Festival internazionale del cinema di Guadalajara (Messico)
  • Dounia Sichov, attrice, montatrice e produttrice (Francia)
  • Morgan Simon, sceneggiatore e regista (Francia)
  • Boyd van Hoeij, giornalista e critico cinematografico (Paesi Bassi)
Remove ads

Palmarès

Thumb
Tutti i premiati della 71ª edizione

Concorso

Un Certain Regard

Settimana internazionale della critica

  • Gran Premio Settimana internazionale della critica: Diamantino - Il calciatore più forte del mondo (Diamantino) di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt
  • Premio Louis Roederer per la Rivelazione: Félix Maritaud per Sauvage
  • Premio SACD: La donna elettrica (Kona fer í stríð) di Benedikt Erlingsson
  • Aide Fondation Gan à la Diffusion: Sir di Rohena Gera
  • Premio Scoperta Leica Cine del cortometraggio: Ektoras Malo: Ī teleutaia mera tīs chronias di Jacqueline Lentzou
  • Premio Canal+ del cortometraggio: Un jour de mariage di Elias Belkeddar

Quinzaine des Réalisateurs

Cinéfondation

  • Primo premio - El verano del léon eléctrico di Diego Céspedes
  • Secondo premio - ex aequo Kalendar' di Igor Poplauhin e Dong wu xiong meng di Di Shen
  • Terzo premio - Inanimate di Lucia Bulgheroni

Altri premi

Premi speciali

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads