Timeline
Chat
Prospettiva
Sébastien Lareau
tennista canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sébastien Lareau (Montréal, 27 aprile 1973) è un ex tennista canadese.
Remove ads
Carriera
Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.
In totale ha vinto diciassette titoli in doppio, inclusa la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney (dove ha anche gareggiato in singolo) ed un titolo agli ATP Tour World Championships.
In singolare è riuscito ad entrare nella top-100, raggiungendo la settantaseiesima posizione nell'aprile 1995, senza però conquistare alcun titolo.
Remove ads
Statistiche
Doppio
Vittorie (17)
Legenda |
Grande Slam (1) |
Tour World Championships / Tennis Masters Cup / World Tour Finals (1) |
Super 9 / Masters Series / Masters 1000 (4) |
Oro Olimpico (1) |
Championship Series / International Series Gold / World Tour 500 (4) |
World Series / International Series / World Tour 250 (6) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1º maggio 1995 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
2. | 23 ottobre 1995 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6 |
3. | 28 ottobre 1996 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 6–4, 6–3 |
4. | 3 marzo 1997 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–3 |
5. | 28 luglio 1997 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–4 |
6. | 20 aprile 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, 6–4 |
7. | 2 novembre 1998 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 3–6, 7–5 |
8. | 18 gennaio 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
9. | 14 giugno 1999 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6 |
10. | 23 agosto 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–7, 6–3 |
11. | 13 settembre 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(7), 6–4 |
12. | 11 ottobre 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–3 |
13. | 8 novembre 1999 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–5 |
14. | 22 novembre 1999 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2, 6–2 |
15. | 21 febbraio 2000 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–4 |
16. | 7 agosto 2000 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6(3) |
17. | 2 ottobre 2000 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 6–3, 6–4, 7–6 |
Remove ads
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Sébastien Lareau, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Sébastien Lareau, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Sébastien Lareau, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Sébastien Lareau, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Sébastien Lareau, su tennistemple.com.
- (EN) Sébastien Lareau, su Olympedia.
- (EN) Sébastien Lareau, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Sébastien Lareau, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee.
- (FR) Sébastien Lareau, su pantheondessports.ca, Panthéon des sports du Québec.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads