Timeline
Chat
Prospettiva

David Adams

tennista sudafricano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

David Adams (Città del Capo, 5 gennaio 1970) è un ex tennista sudafricano.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Carriera tennistica

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno. La sua prima e unica partecipazione ad un torneo del Grande Slam in singolo, avviene 6 anni dopo, nel 1996, sempre agli Open di Australia, perdendo al primo turno dallo slovacco Karol Kučera con un punteggio di 5-7, 0-6, 0-6.

David Adams conquista il suo primo titolo in carriera a Monaco di Baviera, il 4 maggio 1992 con il compagno Menno Oosting. Soltanto un mese dopo, Adams riesce a raggiungere la sua prima finale in un torneo del Grande Slam agli Open di Francia con il russo Andrej Ol'chovskij, perdendo contro gli svizzeri Jakob Hlasek e Marc Rosset in 3 set.

Si ritira nel 2003.

Durante la sua carriera, ha vinto 19 titoli su 52 finali disputate, raggiungendo il 9º posto del ranking ATP. Nel singolare, invece, la sua massima posizione nel ranking è stata di 131º, raggiunta nel 1994.

Remove ads

Statistiche

Doppio

Vittorie (19)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Tour World Championships / Tennis Masters Cup (0)
ATP Super 9 / Tennis Masters Series (0)
ATP Championships Series / ATP International Series Gold (5)
ATP World Series / ATP International Series (14)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 4 maggio 1992 Germania (bandiera) Internazionali di Tennis di Baviera, Monaco di Baviera (1) Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Anzari
Australia (bandiera) Carl Limberger
3-6, 7-5, 6-3
2. 7 marzo 1993 Danimarca (bandiera) Copenaghen Open, Copenaghen Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
6-3, 3-6, 6-3
3. 5 aprile 1993 Portogallo (bandiera) Estoril Open, Estoril Terra rossa Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
Germania (bandiera) Udo Riglewski
6-3, 7-5
4. 20 febbraio 1994 Germania (bandiera) Stuttgart Championship Series, Stoccarda Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Canada (bandiera) Grant Connell
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
6-7, 6-4, 7-6
5. 21 marzo 1994 Marocco (bandiera) Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Italia (bandiera) Cristian Brandi
Italia (bandiera) Federico Mordegan
6-3, 6-4
6. 8 agosto 1994 Austria (bandiera) Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
7-5, 7-6
7. 15 gennaio 1995 Indonesia (bandiera) Jakarta Open, Giacarta Cemento Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Haiti (bandiera) Ronald Agénor
Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka
7-5, 6-3
8. 13 febbraio 1995 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Francia (bandiera) Jean-Philippe Fleurian
Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert
6-1, 6-4
9. 10 marzo 1996 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam (1) Cemento (i) Sudafrica (bandiera) Marius Barnard Francia (bandiera) Hendrik Jan Davids
Francia (bandiera) Cyril Suk
6-3, 5-7, 7-6
10. 23 febbraio 1997 Belgio (bandiera) European Community Championship, Anversa Cemento Francia (bandiera) Olivier Delaître Australia (bandiera) Sandon Stolle
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
3-6, 6-2, 6-1
11. 21 febbraio 1999 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam (2) Cemento (i) Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Regno Unito (bandiera) Neil Broad
Australia (bandiera) Peter Tramacchi
6(5)–7, 6-3, 6-4
12. 11 luglio 1999 Svezia (bandiera) Swedish Open, Båstad Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango Svezia (bandiera) Nicklas Kulti
Svezia (bandiera) Mikael Tillström
7–6(6), 6-4
13. 19 settembre 1999 Regno Unito (bandiera) Brighton International, Bournemouth Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango Svezia (bandiera) Nicklas Kulti
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
6-3, 6(5)–7, 7–6(5)
14. 20 febbraio 2000 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam (3) Sintetico indoor Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Regno Unito (bandiera) Tim Henman
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
5-7, 6-2, 6-3
15. 27 febbraio 2000 Regno Unito (bandiera) AXA Cup, Londra Cemento (i) Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill
Stati Uniti (bandiera) Scott Humphries
6–3, 6(7)–7, 7–6(11)
16. 8 maggio 2000 Germania (bandiera) Internazionali di Tennis di Baviera, Monaco di Baviera (2) Terra rossa Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Jugoslavia (bandiera) Nenad Zimonjić
6-4, 6-4
17. 15 settembre 2002 Uzbekistan (bandiera) Tashkent Open, Tashkent Cemento Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig Paesi Bassi (bandiera) Raemon Sluiter
Francia (bandiera) Martin Verkerk
6-2, 7-5
18. 27 ottobre 2002 Russia (bandiera) St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer Georgia (bandiera) Irakli Labadze
Russia (bandiera) Marat Safin
7–6(8), 6-3
19. 13 gennaio 2003 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland Cemento Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Cibulec
Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl
7–6(5), 3-6, 6-3

Finali perse (33)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Tour World Championships / Tennis Masters Cup (0)
ATP Super 9 / Tennis Masters Series (3)
ATP Championships Series / ATP International Series Gold (7)
ATP World Series / ATP International Series (22)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 7 giugno 1992 Francia (bandiera) Roland Garros, Parigi Terra rossa Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
Svizzera (bandiera) Marc Rosset
6-7, 7-6, 5-7
2. 15 novembre 1992 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca (1) Cemento (i) Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager
4-6, 6-3, 6-7
3. 28 febbraio 1993 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Svezia (bandiera) Henrik Holm
Svezia (bandiera) Anders Järryd
4-6, 6-7
4. 13 giugno 1993 Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, Rosmalen Erba Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Jonathan Stark
6-7, 6-1, 4-6
5. 19 settembre 1993 Francia (bandiera) Bordeaux Open, Bordeaux Terra rossa Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Argentina (bandiera) Pablo Albano
Argentina (bandiera) Javier Frana
6-7, 6-4, 3-6
6. 17 ottobre 1993 Italia (bandiera) Bolzano Open, Bolzano Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Paesi Bassi (bandiera) Hendrik Jan Davids
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
3-6, 2-6
7. 10 gennaio 1994 Australia (bandiera) Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide Cemento Zimbabwe (bandiera) Byron Black Australia (bandiera) Mark Kratzmann
Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
4-6, 3-6
8. 3 aprile 1994 Giappone (bandiera) ATP Osaka, Osaka Cemento Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
Australia (bandiera) Sandon Stolle
4-6, 4-6
9. 1º agosto 1994 Paesi Bassi (bandiera) Dutch Open, Hilversum Terra rossa Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
4-6, 2-6
10. 24 ottobre 1994 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento (i) Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
6-7, 3-6
11. 14 novembre 1994 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca (2) Cemento (i) Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
w/o
12. 25 maggio 1996 Austria (bandiera) ATP St. Pölten, St. Pölten (1) Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Rep. Ceca (bandiera) Sláva Doseděl
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
7-6, 4-6, 3-6
13. 28 luglio 1996 Austria (bandiera) Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Belgio (bandiera) Libor Pimek
Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
6-7, 3-6
14. 15 settembre 1996 Romania (bandiera) Romanian Open, Bucarest Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Svezia (bandiera) David Ekerot
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
6-7, 6-7
15. 29 settembre 1996 Svizzera (bandiera) Swiss Indoors, Basilea Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
3-6, 4-6
16. 2 marzo 1997 Italia (bandiera) Milan Indoor, Milano Sintetico indoor Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij Argentina (bandiera) Pablo Albano
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
4-6, 4-6
17. 15 giugno 1997 Germania (bandiera) Halle Open, Halle (Westfalen) Erba Sudafrica (bandiera) Marius Barnard Germania (bandiera) Karsten Braasch
Germania (bandiera) Michael Stich
6-7, 2-6
18. 9 novembre 1997 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca (3) Cemento (i) Francia (bandiera) Fabrice Santoro Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
4-6, 3-6
19. 11 maggio 1998 Germania (bandiera) ATP German Open, Amburgo Terra rossa Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana
4-6, 4-6
20. 24 maggio 1998 Austria (bandiera) ATP St. Pölten, St. Pölten (2) Terra rossa Zimbabwe (bandiera) Wayne Black Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Australia (bandiera) David Macpherson
4-6, 4-6
21. 19 ottobre 1998 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna Cemento (i) Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
5-7, 3-6
22. 25 ottobre 1998 Rep. Ceca (bandiera) Ostrava Open, Ostrava Sintetico indoor Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner Belgio (bandiera) Nicolas Kiefer
Germania (bandiera) David Prinosil
4-6, 3-6
23. 8 febbraio 1999 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
5-7, 6(7)–7
24. 14 febbraio 1999 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
Australia (bandiera) Sandon Stolle
6-4, 1-6, 4-6
25. 16 maggio 1999 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
7-6, 1-6, 2-6
26. 22 agosto 1999 Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington Cemento Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
Canada (bandiera) Sébastien Lareau
5-7, 7–6(2), 3-6
27. 3 ottobre 1999 Francia (bandiera) Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa Cemento Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Francia (bandiera) Olivier Delaître
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
6-3, 6(2)–7, 4-6
28. 1º novembre 1999 Germania (bandiera) Stuttgart Super 9, Stoccarda Cemento (i) Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Zimbabwe (bandiera) Byron Black
3-6, 4-6
29. 17 aprile 2000 Portogallo (bandiera) Estoril Open, Estoril Terra rossa Australia (bandiera) Joshua Eagle Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
4-6, 5-7
30. 15 gennaio 2001 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Open, Auckland Cemento Argentina (bandiera) Martín García Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
6(10)–7, 4-6
31. 4 marzo 2001 Messico (bandiera) Abierto Mexicano de Tenis, Acapulco Terra rossa Argentina (bandiera) Martín García Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
3-6, 6(5)–7
32. 11 marzo 2002 Stati Uniti (bandiera) Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach Cemento Australia (bandiera) Ben Ellwood Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
4-6, 7–6(5), [5-10]
33. 21 luglio 2002 Germania (bandiera) Stuttgart Open, Stoccarda Terra rossa Argentina (bandiera) Gastón Etlis Australia (bandiera) Joshua Eagle
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
3-6, 4-6
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads