Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dello SAP Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Fatti in breve SAP Open 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2011.

Mardy Fish e Sam Querrey erano i detentori del titolo, ma Fish non ha partecipato.

Querrey ha fatto coppia con Juan Martín del Potro, ma ha perso nei quarti di finale contro Mark Knowles e Michal Mertiňák.

Scott Lipsky e Rajeev Ram hanno vinto il torneo battendo in finale Alejandro Falla e Xavier Malisse per 6-4, 4-6, 10-8.

Remove ads

Teste di serie

  1. Bahamas (bandiera) Mark Knowles / Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac / Curaçao (bandiera) Jean-Julien Rojer (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bahamas (bandiera) M Knowles
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
646[10]
 Germania (bandiera) B Becker
 Germania (bandiera) M Kohlmann
74[4] 1  Bahamas (bandiera) M Knowles
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
4 6 [10]
 Argentina (bandiera) JM del Potro
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
67  Argentina (bandiera) JM del Potro
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 1 [7]
 Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) A Peya
365 1  Bahamas (bandiera) M Knowles
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
6 5 [4]
3 Germania (bandiera) D Brown
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
37[5]  Colombia (bandiera) A Falla
 Belgio (bandiera) X Malisse
4 7 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) B Klahn
 Stati Uniti (bandiera) R Thacher
666[10] WC  Stati Uniti (bandiera) B Klahn
 Stati Uniti (bandiera) R Thacher
0 2
 Colombia (bandiera) A Falla
 Belgio (bandiera) X Malisse
66  Colombia (bandiera) A Falla
 Belgio (bandiera) X Malisse
6 6
 Croazia (bandiera) I Karlović
 Serbia (bandiera) D Vemić
12  Colombia (bandiera) A Falla
 Belgio (bandiera) X Malisse
4 6 8
 Lituania (bandiera) R Berankis
 Giappone (bandiera) K Nishikori
646[10]  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
6 4 10
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Stati Uniti (bandiera) T Parrott
70[6]  Lituania (bandiera) R Berankis
 Giappone (bandiera) K Nishikori
2 2
WC Stati Uniti (bandiera) R Kendrick
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
73[2] 4  Messico (bandiera) S González
 Germania (bandiera) P Marx
6 6
4 Messico (bandiera) S González
 Germania (bandiera) P Marx
626[10] 4  Messico (bandiera) S González
 Germania (bandiera) P Marx
5 3
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
44  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
7 6
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
66  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
7 6
 Australia (bandiera) L Hewitt
 Spagna (bandiera) F Verdasco
34 2  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Curaçao (bandiera) J-J Rojer
68 3
2 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Curaçao (bandiera) J-J Rojer
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads