Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2011 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare dello SAP Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Dati rapidi SAP Open 2011 Singolare, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2011.

Il detentore del titolo era Fernando Verdasco, che ha raggiunto la finale ma è stato sconfitto da Milos Raonic per 7–6(6), 7–6(5).

Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (finale)
  2. Francia (bandiera) Gaël Monfils (semifinale, ritirato)
  3. Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey (primo turno)
  4. Belgio (bandiera) Xavier Malisse (primo turno)
  1. Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Benjamin Becker (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Lleyton Hewitt (quarti di finale)
  4. Giappone (bandiera) Kei Nishikori (secondo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: SAP Open 2011 - Qualificazioni singolare.
  1. Colombia (bandiera) Robert Farah (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Jesse Levine (primo turno)
  2. Moldavia (bandiera) Roman Borvanov (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 6 6
PR Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 4 4 1 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 66 65
Canada (bandiera) Milos Raonic w/o Canada (bandiera) Milos Raonic 7 7
2 Francia (bandiera) Gaël Monfils

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Spagna (bandiera) F Verdasco66
WC Stati Uniti (bandiera) R Ram32 1  Spagna (bandiera) F Verdasco 7 7
 Stati Uniti (bandiera) R Sweeting44  Croazia (bandiera) I Karlović 5 5
 Croazia (bandiera) I Karlović66 1  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Russell66 5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 4 4
Q Stati Uniti (bandiera) A Kuznetsov42  Stati Uniti (bandiera) M Russell 67 64
Q Moldavia (bandiera) R Borvanov35 5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 7 7
5 Uzbekistan (bandiera) D Istomin67 1  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) S Querrey663 PR  Argentina (bandiera) JM del Potro 4 4
 Slovacchia (bandiera) L Lacko76  Slovacchia (bandiera) L Lacko 1 6(1)
 Russia (bandiera) T Gabašvili32 PR  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 7
PR Argentina (bandiera) JM del Potro66 PR  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
 Argentina (bandiera) B Dabul66 7  Australia (bandiera) L Hewitt 2 3
 Colombia (bandiera) A Falla43  Argentina (bandiera) B Dabul 6 5 3
 Germania (bandiera) B Phau33 7  Australia (bandiera) L Hewitt 3 7 6
7 Australia (bandiera) L Hewitt66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Germania (bandiera) B Becker362
 Lituania (bandiera) R Berankis67  Lituania (bandiera) R Berankis 6 5 7
 Germania (bandiera) D Brown624  Stati Uniti (bandiera) D Young 4 7 5
 Stati Uniti (bandiera) D Young76  Lituania (bandiera) R Berankis 4 62
Q Stati Uniti (bandiera) J Levine51  Canada (bandiera) M Raonic 6 7
 Stati Uniti (bandiera) J Blake76  Stati Uniti (bandiera) J Blake 2 64
 Canada (bandiera) M Raonic66  Canada (bandiera) M Raonic 6 7
4 Belgio (bandiera) X Malisse34  Canada (bandiera) M Raonic w/o
8 Giappone (bandiera) K Nishikori67 2  Francia (bandiera) G Monfils
 Rep. Ceca (bandiera) J Hájek166 8  Giappone (bandiera) K Nishikori 4 6 1
Q Colombia (bandiera) R Farah563 WC  Stati Uniti (bandiera) T Smyczek 6 3 6
WC Stati Uniti (bandiera) T Smyczek736 WC  Stati Uniti (bandiera) T Smyczek 4 66
 Stati Uniti (bandiera) R Kendrick736 2  Francia (bandiera) G Monfils 6 7
 Russia (bandiera) I Kunicyn564  Stati Uniti (bandiera) R Kendrick 2 7 4
WC Stati Uniti (bandiera) B Klahn32 2  Francia (bandiera) G Monfils 6 5 6
2 Francia (bandiera) G Monfils66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads