Timeline
Chat
Prospettiva
Salvatore Crippa
ciclista su strada italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Salvatore Crippa (Monza, 2 novembre 1914 – Monza, 30 novembre 1971) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente tra il 1937 e il 1949 e vincitore di una tappa al Giro d'Italia 1938.
Remove ads
Carriera
Tra i dilettanti vinse, nel 1936, il Piccolo Giro di Lombardia. Attivo come indipendente e professionista dal 1937, corse per la Wolsit-Binda, la Gerbi, la Viscontea, la Ricci e la Lygie.
Nel 1937 si aggiudicò la Coppa del Re e la Targa d'Oro Città di Legnano; nel 1938 partecipò al primo dei suoi sei Giri d'Italia, vincendo l'ottava tappa, da Montecatini Terme a Chianciano Terme. Nelle stagioni seguenti concluse al sesto posto il Giro d'Italia 1939, al quarto il Giro 1946 e all'ottavo il Giro 1947; nel mezzo, vinse tre edizioni consecutive della Coppa d'Inverno a Milano e Biassono, tra il 1944 e il 1946. Tra gli altri piazzamenti di rilievo, ottenne il terzo posto al Giro di Lombardia 1939 (dietro Gino Bartali e Adolfo Leoni), il terzo alla Milano-Torino 1942 (dietro Pietro Chiappini ed Osvaldo Bailo) e il terzo alla Coppa Agostoni 1946 (dietro Luigi Casola e Antonio Covolo).
Remove ads
Palmarès
- 1934 (dilettanti)
- Medaglia d'Oro Città di Monza
- 1936 (dilettanti)
- Medaglia d'Oro Città di Monza
- Piccolo Giro di Lombardia[1]
- Coppa del Re Imperatore
- Targa d'Oro Città di Legnano
- 8ª tappa Giro d'Italia (Montecatini Terme > Chianciano Terme)
- Medaglia d'Oro Città di Monza
- Gran Premio San Gottardo
- Coppa d'Inverno
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads