Timeline
Chat
Prospettiva

Salvitelle

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Salvitellemap
Remove ads

Salvitelle (Salvëtèllë in campano) è un comune italiano di 465 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

Fatti in breve Salvitelle comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Il comune è situato sulle pendici meridionali del gruppo montuoso Eremita - Marzano, nell'Appennino Lucano. È posto in posizione dominante rispetto al Vallo di Diano.

Storia

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Caggiano, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Caggiano, appartenente al circondario di Sala Consilina.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione
 Terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Cappella di San Sebastiano (1557-1558)
  • Chiesa del SS. Rosario (1740)
  • Chiesa di Santo Spirito (1800)
  • Palazzo Baronale
  • Palazzo Grassibelli (1730)
  • Palazzo Mucci
  • Palazzo Romanzi
  • Palazzo Briganti-Bonavoglia

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2018 a Salvitelle risultano residenti 8 cittadini stranieri, pari all'1,5% della popolazione[5]

Religione

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[6]; il comune appartiene alla forania di Caggiano dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno con una parrocchia:

  • Santo Spirito.
Remove ads

Geografia antropica

Agglomerati urbani

In base allo statuto comunale di Salvitelle[7], oltre al paese gli altri agglomerati urbani sono[8]:

  • Destra-San Marco;
  • Dovina, 29 abitanti, 435 m s.l.m..
  • Fontanelle-Chiuse-San Giorgio-Zia Domenica;
  • Scoria, 26 abitanti, 443 m s.l.m.;
  • Taverna Barone-San Nicola;
  • Taverna Romanzi-Fontana di Marco-Don Gregorio;

Infrastrutture e trasporti

Strade

  • Strada Regionale 94/b Innesto ex SS 19/ter(loc. Mattine di Auletta)-Auletta-SS 19;
  • Strada Regionale 407/b Innesto SP 355(Canne)-bivio stazione Buccino-Innesto SS 19/ter(Ponte Tanagro)-confine provincia ponte Romagnano;
  • Strada Provinciale 341 Innesto ex SS 19/ter-Caggiano-Salvitelle-Innesto ex SS 94, principale asse viario di accesso al paese;
  • Strada Provinciale 427 Innesto SS 94 (Salvitelle-Braida).
  • Strada Provinciale 286 Piazza Inferiore-Salvitelle centro, in via di declassificazione.

Ferrovie

Remove ads

Amministrazione

Sindaci

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele.

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.

Remove ads

Sport

Impianti sportivi

  • Campo di calcio San Giorgio[9].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads