Timeline
Chat
Prospettiva

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Remove ads

Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di Santa Maria Maggiore ed i suoi preti vi celebravano messa a turno. Fu soppresso, con bolla pontificia, da papa Gregorio XVI il 28 giugno 1839 e trasferito a quello dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio. Fu restaurato pro hac vice tantum da papa Pio IX nel concistoro segreto del 25 giugno 1877. L'epitaffio di un clericus, rinvenuto nelle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros risalente al 474, ed il graffito coevo Olympi lectoris de D(ominico) Eusebi locus est confermano l'antica esistenza del titulus Eusebi. Il titolo insiste sulla chiesa di Sant'Eusebio.

Fatti in breve Titolare, Istituzione ...

Dal 24 novembre 2007 il titolare è il cardinale Daniel Nicholas DiNardo, arcivescovo emerito di Galveston-Houston.

Remove ads

Titolari

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads