Timeline
Chat
Prospettiva

Saponaria officinalis

specie di pianta della famiglia Caryophyllaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saponaria officinalis
Remove ads

La saponaria (Saponaria officinalis L. ) è una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Cariofillacee[2].

Il suo nome scientifico fa riferimento alle proprietà detergenti e medicinali della pianta, ben note fin dall'antichità.

Remove ads

Descrizione

Thumb
Thumb
Saponaria officinalis

Le foglie (dimensioni da 4 a 12 cm) sono lanceolate, lisce, opposte e sottili, con tre o cinque nervature parallele e senza picciolo. Nell'attaccatura delle foglie basali più grandi crescono altre foglioline.

Il fusto eretto e glabro è alto da 40 a 70 cm.

I fiori (in grappoli lassi) sono di colore rosa, ma saltuarialmente anche bianco, con cinque petali revoluti, delicatamente profumati e si aprono di sera. Nell'emisfero boreale la fioritura avviene tra giugno e settembre.

Remove ads

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie si estende dall'Europa sino al Caucaso[2]. È stata introdotta anche in America.

Cresce in gruppi vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate, fino a 1600 m di altitudine.

Usi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb

La saponaria è stata usata per molto tempo nella medicina popolare e per il lavaggio della lana e per i detersivi per la casa.

Fitoterapia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I principi attivi sono saponine (acido saporubinico e saprubrinico), mucillagini, resine, flavonoidi, vitamina E, gomma, vitessina [3] . Le saponine sono contenute in tutte le parti della pianta, in modo particolare nelle radici, che può contenerne fino al 20 percento nel periodo della fioritura.[4]

Possiede proprietà diuretiche, colagoghe, diaforetiche e depurative ma l'uso interno può dare luogo a fenomeni di intossicazione, con sintomi di nausea, vomito e diarrea.

I medici arabi la consigliavano per curare la lebbra, le dermatiti e le ulcere. [5]

Secondo Giovanni Negri [6] dalla macerazione della radice si ottiene un liquido espettorante, da prendere con estrema cautela.

Altri usi

Dalla pianta, in particolare dalla radice, si ricava un detergente delicato per l'igiene personale e per le stoffe, utilizzato anche nel restauro di manufatti antichi.

È pianta visitata dalle api per il suo nettare[7] e può avere importanza nella produzione di miele, se presente in quantità sufficiente.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads