Timeline
Chat
Prospettiva

Scanisaurus nazarowi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scanisaurus nazarowi
Remove ads

Lo scanisauro (Scanisaurus nazarowi) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Senoniano, tra 85 e 65 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Svezia e in Russia.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Classificazione

Questo animale venne descritto per la prima volta nel 1911 da Bogolubov, sulla base di una vertebra cervicale posteriore molto corta e larga, rinvenuta sulle rive del fiume Volga nell'Oblast' di Orenburg, in Russia. Bogolubov attribuì questo fossile a una nuova specie del genere Cimoliasaurus (C. nazarowi). Nel 1959 Per-Ove Persson attribuì alla stessa specie alcuni fossili di plesiosauro ritrovati nella provincia di Scania, in Svezia, comprendenti frammenti di ossa degli arti, denti striati e alcune vertebre; lo studioso attribuì la specie C. nazarowi a un nuovo genere di plesiosauri, Scanisaurus, e lo ritenne comunque affine a Cimoliasaurus, tanto da includerlo nella stessa famiglia (Cimoliasauridae); questi plesiosauri, secondo Persson, erano dotati di crani più grandi e colli più corti rispetto ai tipici plesiosauri. Lo stesso studioso, in seguito, attribuì a Scanisaurus anche un cranio fracassato. In ogni caso, attualmente Scanisaurus è considerato un nomen dubium, a causa dell'eccessiva frammentarietà dei resti, privi di tratti diagnostici.

Remove ads

Bibliografia

  • P. O. Persson. 1959. Reptiles from the Senonian (Upper Cretaceous) of Scandia (S. Sweden); Arkiv for Mineralogi och Geologi; 2 pp.431-478
  • P. O. Persson. 1996. A crushed reptile skull provisionally referred to Scanisaurus sp; GFF; 118(2) pp.111--112; Geological Society of Sweden.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads