Timeline
Chat
Prospettiva

Sclerorhynchoidei

famigliaa di pesci estinti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sclerorhynchoidei
Remove ads

Sclerorhynchoidei è un sottordine estinto di pesci cartilaginei appartenente ai Rajiformes, che presentava un lungo rostro armato di grandi scaglie placoidi, simili a quelle di pesci sega (Pristidae) e squali sega (Pristiophoridae). Questa caratteristica si è evoluta in modo convergente in più gruppi, un fenomeno recentemente definito "pristificazione"[1]. I loro parenti più stretti viventi sono le razze (Rajidae)[2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...

Sebbene siano comunemente chiamati "pesci sega", il termine più accurato proposto per gli Sclerorhynchoidei è sawskate ("razza sega")[3], terminologia adottata da altri studi successivi.[4][5][6]

Remove ads

Descrizione

Questi animali possedevano un aspetto molto simile a quello degli attuali pesci sega: il corpo era generalmente piatto e allungato, ed era presente un rostro lunghissimo munito di numerose strutture simili a denti. Questi "denti", al contrario di quelli dei pesci sega, erano attaccati al rostro tramite tessuto connettivo, e non erano posizionati in appositi alveoli. Le pinne pettorali erano larghe e piatte, mentre quella caudale, almeno in alcune forme, ricordava quella degli squali; in altre forme, invece, la coda terminava in una sorta di frusta sottile. Le dimensioni degli sclerorincoidi variavano dal metro scarso di lunghezza (ad esempio Libanopristis) ai 9 metri (Onchopristis).

Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Il sottordine comprende cinque famiglie riconosciute: Ganopristidae, Ischyrhizidae, Onchopristidae, Ptychotrygonidae e Schizorhizidae. Alcuni generi non sono ancora stati assegnati a nessuna famiglia.

Gli Sclerorhynchoidei compaiono nel record fossile a partire dal Barremiano (circa 129 milioni di anni fa) e si estinguono alla fine del Cretaceo (66 milioni di anni fa), durante l'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.[7][8]

Filogenesi

Il seguente cladogramma si basa sugli studi di Villalobos-Segura et al. (2021b) per la topologia e su Greenfield (2021) per la classificazione delle famiglie:[3][9]

Rajiformes

Rajidae

Sclerorhynchoidei
Schizorhizidae

Schizorhiza

Ischyrhizidae

Ischyrhiza

Onchopristidae

Onchopristis

Ptychotrygonidae

Asflapristis

Ptychotrygon

Ganopristidae

Libanopristis

Micropristis

Sclerorhynchus

Oltre a quelli assegnati alle famiglie principali, si conoscono anche altri generi:

  • Agaleorhynchus
  • Ankistrorhynchus
  • Atlanticopristis
  • Australopristis
  • Baharipristis
  • Biropristis
  • Borodinopristis
  • Celtipristis
  • Columbusia
  • Ctenopristis
  • Dalpiazia
  • Iberotrygon
  • Kiestus
  • Marckgrafia
  • Onchosaurus
  • Plicatopristis
  • Pucapristis
  • Renpetia
  • Sao Khua sclerorhynchoid
Remove ads

Paleobiologia

Un esemplare fossile di Libanopristis rinvenuto in Libano, contenente nove embrioni preservati in situ, fornisce una rara evidenza fossile dell'ovoviviparità nei batoidi[10].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads