Timeline
Chat
Prospettiva

Sede titolare di Amasea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sede titolare di Amasea
Remove ads

Amasea (in latino Amasena seu Amasiensis) è una sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica.

Disambiguazione – Se stai cercando la sede metropolitana soppressa del Patriarcato di Costantinopoli, vedi Metropolia di Amasea.
Fatti in breve Amasea, Arcivescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Amasea, corrispondente alla città turca di Amasya, fu la sede metropolitana della provincia romana dell'Elenoponto nel patriarcato di Costantinopoli, attestata a partire dal III secolo. Ancora esistente agli inizi del XX secolo, la metropolia di Amasea fu de facto soppressa in seguito agli accordi del trattato di Losanna del 1923 che impose obbligatoriamente lo scambio delle popolazioni tra Grecia e Turchia, per cui tutti i cristiani greco-ortodossi che abitavano l'Anatolia dovettero trasferiti in Grecia.

Dal XVII secolo Amasea è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 14 gennaio 1995. Il suo ultimo titolare è stato James Patrick Carroll, vescovo ausiliare di Sydney in Australia.

Con il breve apostolico Ad supremam equidem del 15 febbraio 1743, la sede titolare di Amasea fu unita a quella episcopale di Pavia; i vescovi di Pavia ebbero così il titolo di arcivescovi di Amasea con il diritto di portare il pallio. Questa unione durò fino al 1820, quando le sedi furono separate con la bolla Paternae charitatis di papa Pio VII.[1]

Remove ads

Cronotassi degli arcivescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads