Timeline
Chat
Prospettiva
Selci
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Selci ("Sirgi" in dialetto sabino) è un comune italiano di 1 137 abitanti[1] della provincia di Rieti nel Lazio.
Remove ads
Geografia fisica

Territorio
Selci sorge a 204 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini occidentali dei monti Sabini.
Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1825 GR/G
Storia
Le prime notizie del paese risalgono al XII secolo.[4]
Nel XIV secolo divenne feudo degli Orsini, che lo detennero fino al 1596, quando fu ceduto ai Cesi.[4] Alla fine del XVII secolo venne acquistato dai principi Vaini.[4]
Dal 1722 al 1860 fu amministrato direttamente dalla Camera Apostolica.[5]
Simboli
«Di rosso, alla torre di due palchi, d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa, il palco superiore di tre, quello inferiore di cinque, il palco superiore caricato della rosa di rosso, il palco inferiore chiuso di nero e finestrato con finestrella tonda, dello stesso, essa torre fondata sulla pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Gemellaggi
Altre informazioni amministrative
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Selci passa a quella di Rieti.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads