Timeline
Chat
Prospettiva

Serie A playoff 2010-2011 (rugby a 15)

play-off di serie A1/A2 di rugby a 15 campionato 2010-11 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I play-off/play-out della serie A di rugby a 15 2010-11 si tennero dal 15 al 29 maggio 2011 e videro impegnate otto squadre provenienti dai campionati stagionali di serie A1 e serie A2.

Fatti in breve Play-off, Competizione ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Play-out salvezza

  1. Badia (11ª serie A1)
  2. Amatori Milano (12ª Serie A1)
  3. Roccia Rubano (9ª serie A2)
  4. Gladiatori Sanniti (10ª serie A2)

Play-off promozione

  1. Calvisano (1ª serie A1)
  2. San Gregorio (2ª serie A1)
  3. Firenze 1931 (3ª serie A1)
  4. Reggio Emilia (1ª serie A2)

Formula

Per quanto riguarda i play-off:

  • la seconda e la terza classificata di serie A1 si incontrarono in gara doppia nella prima semifinale
  • la vincitrice della serie A1 e quella di A2 si incontrarono nella seconda semifinale, sempre in gara doppia.
  • le vincitrici delle due semifinali si incontrarono per il titolo di campione d'Italia di serie A e la promozione in Eccellenza[1].

Relativamente ai play-out:

  • le squadre agli ultimi due posti di serie A1 dovettero spareggiare con la terzultima e quartultima della serie A2 per mantenere il posto in A2 ed evitare la retrocessione in serie B.

Le squadre agli ultimi due posti di serie A1 dovettero spareggiare con la terzultima e quartultima della serie A2 per mantenere come minimo il posto in tale serie per la stagione successiva ed evitare la retrocessione in serie B. Le sconfitte da tali spareggi furono retrocesse in serie B, mentre le vincenti furono riassegnate (se provenienti dalla A1) o rimasero in serie A2[1].

In ogni accoppiamento la squadra con il ranking più alto incontrò quella con ranking più basso in doppia gara, con quella d'andata in casa di quest'ultima[2].

Remove ads

Play-out

Play-out
Roccia Rubano 37 31 68
Amatori Milano 10 14 24
Badia 14 38 52
Gladiatori Sanniti 26 10 36

Incontri

Rubano
15 maggio 2011, ore 15:30 UTC+2
Play-out 1 andata
Roccia Rubano37  10
referto
Amatori MilanoImpianti v. Borromeo (200 spett.)
Arbitro:  Stefano Mancini (Frascati)

Benevento
15 maggio 2011, ore 15:30 UTC+2
Play-out 2 andata
Gladiatori Sanniti26  14
referto
BadiaStadio Pacevecchia
Arbitro:  Stefano Pennè (Milano)

Badia Polesine
22 maggio 2011, ore 17:30 UTC+2
Play-out 1 ritorno
Amatori Milano14  31
referto
Roccia RubanoImpianti sportivi comunali[3]
Arbitro:  Claudio Castagnoli (Livorno)

Badia Polesine
22 maggio 2011, ore 20 UTC+2
Play-out 2 ritorno
Badia38  10
referto
Gladiatori SannitiImpianti sportivi comunali
Arbitro:  Mauro Dordolo (Udine)

Play-off

Semifinali Finale
1A2 Reggio Emilia 9 20 29
1A1 Calvisano 35 20 55 Calvisano 19
3A1 San Gregorio 21 19 40 Firenze 1931 0
2A1 Firenze 1931[4] 20 20 40

Semifinali

Reggio Emilia
15 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Semifinale A andata
Reggio Emilia9  35
referto
CalvisanoStadio Crocetta Canalina (1000 spett.)
Arbitro:  Carlo Damasco (Napoli)

Firenze
15 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Semifinale B andata
Firenze 193120  21
referto
San GregorioStadio Padovani (700 spett.)
Arbitro:  Alan Falzone (Padova)

Calvisano
22 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Semifinale A ritorno
Calvisano20  20
referto
Reggio EmiliaStadio San Michele (1 200 spett.)
Arbitro:  Stefano Roscini (Milano)

Nicolosi
22 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Semifinale B ritorno
San Gregorio19  20
referto
Firenze 1931Stadio Monti Rossi (700 spett.)
Arbitro:  Stefano Marrama (Padova)

Finale

Reggio Emilia
29 maggio 2011, ore 17 UTC+2
Calvisano19  0
referto
Firenze 1931Stadio Crocetta Canalina (1500 spett.)
Arbitro:  Alan Falzone (Padova)

Remove ads

Verdetti

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads