Timeline
Chat
Prospettiva
Serie B 1973-1974
42ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Serie B 1973-1974 è stata la 42ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 30 settembre 1973 e il 16 giugno 1974 e conclusa con la vittoria del Varese, al suo terzo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Egidio Calloni (Varese) con 16 reti.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Avvenimenti
Prima promozione in Serie A per l'Ascoli, che divenne la prima squadra marchigiana ad approdare in massima serie: dopo aver resistito nel girone di andata agli attacchi di Novara[1], Parma e Brindisi, la squadra di Carlo Mazzone lottò a lungo per il primo posto con il Varese risultando matematicamente promossa con una giornata di anticipo e concludendo a pari punti con i lombardi. Subito dietro, si contesero il terzo posto la neodeclassata Ternana e il Como: benché la classifica favorisse inizialmente i lariani, nel rush finale si imposero gli umbri che all'ultima giornata ottennero il visto per l'immediato ritorno in Serie A.
Sul fondo della classifica, ben 20 punti ottenuti nel girone di ritorno non servirono al Bari, che fece peraltro registrare quello che è a tutt'oggi il record negativo di marcature in serie cadetta, per recuperare il grave ritardo accumulato nei confronti delle concorrenti nel girone di andata, se non a sorpassare a giochi ormai fatti un Catania che aveva ceduto dopo un buon inizio. Ad accompagnare queste due squadre fu la Reggina che, pur prevalendo all'ultima giornata nello scontro diretto con il Brindisi, retrocedette a causa della peggiore differenza reti nei confronti delle concorrenti.
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Legenda:
- Promosso in Serie A 1974-1975.
- Retrocesso in Serie C 1974-1975.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punti le squadre erano classificate in base alla differenza reti, eccetto per i posti che assegnavano la promozione, per i quali era previsto uno spareggio.
Squadra campione
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
Calendario
|
Remove ads
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
Individuali
Classifica marcatori
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads