Timeline
Chat
Prospettiva

Sermoneta

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sermonetamap
Remove ads

Sermoneta è un comune italiano di 9 960 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.

Fatti in breve Sermoneta comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Thumb
Panorama di Sermoneta dalla pianura
Thumb
Torrione ("maschio") del Castello Caetani
Thumb
Affresco della chiesa di San Michele Arcangelo

Territorio

Il territorio comunale si estende tra l'Agro Pontino e i monti Lepini.

Tra le cime che si elevano, ci sono il Monte Carbolino e il Monte Furchia Vecchia.

Clima

Classificazione climatica: zona D, 1547 GR/G

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio di Sermoneta fu popolato già in epoca arcaica. Nel suo territorio, nei pressi dell'attuale abbazia di Valvisciolo si pensa che sorgesse l'antica città volsca Sulmo, citata da Virgilio nell'Eneide.

Si è ipotizzato che l'espansione delle paludi pontine e le invasioni dei Saraceni abbiano spinto gli abitanti dell'antica Sulmo a trasferirsi nell'attuale Sermoneta, che viene citata con questo nome già nell'XI secolo.

Il castrum Sermineti, caduto agli inizi del XIII secolo sotto il dominio della famiglia Annibaldi, divenne possesso della famiglia Caetani: nel 1297 Pietro Caetani, conte di Caserta, l'acquistò grazie ai buoni uffici di papa Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I Caetani fecero di Sermoneta il centro dei loro domini nel Lazio meridionale, per via della fortunata posizione sulla via Pedemontana, arteria che aveva sostituito l'Appia nei collegamenti fra il Nord e il Sud dell'Italia. I sermonetani, per il controllo della strada e in particolare della dogana di passaggio, diedero appoggio ai Caetani nelle lotte contro la città di Ninfa e quindi contro la confinante Sezze. A questo periodo risale l'espansione del nucleo abitato medievale, molto ben conservato, in cui spiccano il Castello Caetani e la collegiata di S. Maria Assunta.

Dal 1499 al 1500 il castrum Sermineti fu sotto il dominio di papa Alessandro VI il quale, dopo averlo confiscato ai Caetani, nel 1500 ne vendette la signoria alla figlia Lucrezia Borgia. Sul finire del 1501 il dominio sul castrum fu acquistato dal figlio di lei Rodrigo d'Aragona, che per primo portò il titolo di duca di Sermoneta. Si deve a papa Alessandro VI l'ampia ristrutturazione del castello Caetani, che assunse l'aspetto ancor oggi visibile; sotto il governo di Lucrezia Borgia fu redatto ed emanato, nel 1501, un nuovo Statuto comunale, la raccolta organica di leggi relative all'amministrazione locale edita nell'elegante codice miniato degli Statuta populi Sermonetani, che rimase in vigore fino al ritorno dei Caetani nel 1503.

In questo periodo nacque a Sermoneta il pittore Girolamo Siciolante (1521 - 1580 circa), del quale in loco si conservano tre dipinti: uno di essi proviene dall'abbazia di Valvisciolo, dove ornava l'altare maggiore; si ha anche notizia di un Giovanni Paolo da Sermoneta, pittore attivo a Cori nel 1527. A partire dal XVI secolo, con le prime opere di bonifica dell'Agro Pontino e la riapertura dell'Appia, la città iniziò un lento declino. Si pensa che abbia ospitato Leonardo da Vinci. Nel 1567 perse il titolo di capitale del ducato dei Caetani, che posero la loro sede centrale a Cisterna. Sermoneta continuò a essere una centro culturalmente vivace e a metà del Settecento diede i natali al pittore Antonio Cavallucci (Sermoneta, 1752 – Roma, 1795), che grazie al mecenatismo del duca Francesco Caetani poté formarsi a Roma.

Nel 1928 su una parte del suo territorio, in località Doganella di Ninfa, l'Opera Nazionale Combattenti pose uno dei quartieri generali per le operazioni di bonifica dell'Agro pontino. A partire dal dopoguerra, il suo centro storico ha conosciuto un pesante spopolamento a favore del suo territorio in pianura dove sono sorte le frazioni di Doganella, Tufette, Pontenuovo e Carrara ai confini con i comuni di Cisterna di Latina e Latina.

Al tempo stesso ha conosciuto una notevole espansione turistica che ha come meta l'antico e ben conservato borgo antico, sede di numerose manifestazioni culturali e il vicino giardino di Ninfa.

Simboli

Thumb
Gonfalone civico

Lo stemma comunale è uno scudo partito d'oro e di azzurro su cui è raffigurata un'aquila con le ali spiegate.[4] Nella blasonatura ufficiale, l'aquila risulta sormontata da una corona reale,[4] sebbene questa risulti omessa nella rappresentazione grafica utilizzata dal comune.

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.

Onorificenze

L'11 febbraio 2021 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Sermoneta il titolo onorifico di Città.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Abbazia di Valvisciolo
  • Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
  • Chiesa di San Giuseppe (sec. XVI): all'interno la Cappella Caetani affrescata da Girolamo Siciolante da Sermoneta (1550 ca.).
  • Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Chiesa ed ex Convento di S. Francesco chiusa al pubblico
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie chiusa al pubblico
  • Resti della Chiesa di Santa Maria della Vittoria (XVI secolo)

Architetture civili

  • Loggia dei Mercanti
  • Palazzo De Marchis - Caetani (sec. XVI), oggi sede della Mostra permanente sulla ceramica.
  • Palazzo Americi (sec. XVI), oggi sede del Comune.

Architetture militari

Siti archeologici

  • Necropoli arcaica di Caracupa non tracciabile.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Religione

Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Sermoneta.

Dal XIII al XVI secolo, Sermoneta è stata sede di una fiorente comunità ebraica. Ne rimangono tracce nel quartiere chiamato "Portella" (via Marconi angolo via Riccelli), dove si trova un edificio in cui alcuni hanno voluto identificare la vecchia sinagoga (ora parte di una casa privata).[6]

Thumb
Vicoli medievali del centro storico

Istituzioni, enti e associazioni

  • Associazione Festeggiamenti Centro Storico Sermoneta ODV
  • Sbandieratori Ducato Sermoneta
  • Banda Musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta

Tradizioni e folclore

  • Sagra della polenta (seconda domenica di gennaio)
  • Festa dei fauni (18 marzo)
  • Festival Pontino di Musica (luglio)
  • Festival internazionale Sermoneta in Folklore (Agosto)
  • Secolare Fiera di San Michele (Settembre)
  • Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto (seconda domenica di ottobre)
Remove ads

Cultura

Riepilogo
Prospettiva

Istruzione

Musei

Cinema

Sermoneta è stato set cinematografico per 91 film dal 1909 al 2019. Tra questi:

Musica

  • Maggio sermonetano (tutti i fine settimana di maggio)
  • Festival pontino di musica (luglio)
  • Festival Internazionale Sermoneta in Folklore
Remove ads

Economia

Riepilogo
Prospettiva

Con il suo spiccato aspetto medievale è un paese molto frequentato dai turisti, anche per via del Castello Caetani nonché per la sua vicinanza al Giardino di Ninfa, importantissima oasi naturalistica di proprietà della Fondazione Caetani, che rientra però nel confinante comune di Cisterna di Latina.

A Sermoneta è stata conferita la Bandiera Arancione per il turismo dal Touring Club Italiano.

Nel 2010 l'Unione Europea ed il Ministero del Turismo ha conferito a Sermoneta il riconoscimento "Destinazione Europea d'Eccellenza"[senza fonte]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[9]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Sermoneta 423 1,25% 0,11% 2 194 1,8% 0,02% 481 2 063 487 2 153
Latina 39 304 8,43% 122 198 7,75% 39 446 120 897 39 915 123 310
Lazio 455 591 1 539 359 457 686 1 510 459 464 094 1 525 471

Nel 2015 le 423 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano l'1,25% del totale provinciale (39 304 imprese attive), hanno occupato 2 194 addetti, l'1,8% del dato provinciale (122 198 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato circa quattro persone (4,45).

Remove ads

Amministrazione

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1934 passa dalla provincia di Roma alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Remove ads

Sport

Calcio

La squadra A.S.D. Latina S. Sermoneta FC partecipa all'Eccellenza laziale.

Pallacanestro

  • Basket Bee che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver.[12]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads