Timeline
Chat
Prospettiva

Shirab il ragazzo di Bagdad

Serie televisiva giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Shirab il ragazzo di Bagdad
Remove ads

Shirab il ragazzo di Bagdad (アラビアンナイト シンドバットの冒険?, Arabian naito Shindobatto no bōken, lett. "Le mille e una notte: Le avventure di Sindbad") è una serie televisiva anime diretta da Fumio Kurokawa e prodotta dalla Nippon Animation. Liberamente tratta dalle avventure di Sindbad e altri racconti de Le mille e una notte, la serie è stata trasmessa in 52 episodi da Fuji TV dal 1º ottobre 1975 al 29 settembre 1976.

Fatti in breve アラビアンナイト シンドバットの冒険 (Arabian naito Shindobatto no bōken), Genere ...
Remove ads

Trama

Shirab è l'intraprendente figlio di un mercante di Bagdad, che ama ascoltare le storie avventurose raccontate dallo zio Alì Hassan, che è capitano di una nave. Un giorno il ragazzo decide di seguire lo zio in uno dei suoi viaggi per mare, iniziando una serie di incredibili avventure. Dopo il naufragio causato dall'attacco di un'enorme balena, Shirab, assieme ai suoi nuovi compagni e amici Sheila, Ara e Alì Babà dovranno superare grandi pericoli ed incontreranno numerosi personaggi presenti nelle Mille e una notte, come maghi, sirene, mostri, i quaranta ladroni, la principessa Sherazade e la lampada magica con il suo genio.

Remove ads

Personaggi

Shirab (Sindbad)
Doppiato da: Noriko Ohara (ed. originale), Fabrizio Manfredi, Monica Ward (film) (ed. italiana)
Protagonista della serie, è un intraprendente ragazzino di Baghdad che un giorno decide di vivere come suo zio, noto avventuriero e commerciante, e di partire per mare con lui a caccia di avventure.
Sheila (Shera)
Doppiata da: Fuyumi Shiraishi (ed. originale), Susanna Fassetta, Graziella Polesinanti (film) (ed. italiana)
Apparentemente è un uccello parlante che è stato regalato a Shirab dallo zio, ma in seguito si scopre che in realtà è una principessa trasformata in un uccello da uno stregone malvagio. Alla fine della serie, riuscirà a riavere le sembianze umane e ricongiungersi con i genitori.
Alì Babà
Doppiato da: Akira Kamiya (ed. originale), Massimo Rossi (film) (ed. italiana)
Buon amico di Shirab e Ara (Aladino) è un audace predone del deserto che dopo essersi pentito delle sue azioni malvagie era stato abbandonato dalla sua banda. È molto abile nell'utilizzo delle corde.
Ara (Aladino)
Doppiato da: Masato Tsujimura (ed. originale), Valerio Ruggeri (ed. italiana)
È un uomo saggio e anziano, che dopo aver trovato la lampada magica ed il suo genio tanti anni prima, in seguito aveva perduto tutte le sue ricchezze ed era costretto a guadagnarsi da vivere come traghettatore in Egitto.
Hassan
Doppiato da: Kazue Takahashi (ed. originale), Christian Fassetta, Laura Lenghi (film) (ed. italiana)
Ragazzo di strada, è il migliore amico di Shirab a Bagdad, nonostante la sua estrema povertà. Lavora come venditore d'acqua per la strada e ha tre turbolenti fratellini.
Tabasa
Doppiata da: Junko Hori (ed. originale), Giovanna Avena, Rita Baldini (giovane, ep. 46, 47), Isa Di Marzio (film), Francesca Fiorentini (giovane, film) (ed. italiana)
Una vecchia strega malvagia la cui più grande debolezza è la tremenda paura dei topi. Lei e i suoi figli Satajit e Balba sono i nemici di Sinbad e Shera.
Balba (Baruba)
Doppiato da: Kōji Yada (ed. originale), Valerio Ruggeri (ep. 13-16), Diego Michelotti (ep. 29), Gino Donato (ep. 47-49), Rino Bolognesi (film) (ed. italiana)
Il figlio minore di Tabasa, svolge il ruolo del malvagio stregone dal racconto Il cavallo incantato.
Daskin (Satajit)
Doppiato da: Eken Mine (ed. originale), Erasmo Lo Presto (ep. 14-16, 29, 47), Carlo Allegrini (ep. 38), Claudio Trionfi (film) (ed. italiana)
Il figlio maggiore di Tabasa, che è responsabile della trasformazione di Shera e dei suoi genitori dopo che i genitori di Shera l'hanno fatto imprigionare per i suoi crimini nel loro regno. Appare per la prima volta nella serie impersonando il mago del racconto Aladino e la lampada meravigliosa.
Sugaru
Doppiata da: Eiko Masuyama (ed. originale), Giovanna Avena (ed. italiana)
Una maga malvagia che appare esteriormente come una bella e giovane donna dalla pelle blu, ma in realtà ha la testa e gli zoccoli anteriori di una mucca, anche se la sua vera forma è sempre rivelata dalla sua ombra. È basata sulla strega malvagia del racconto Il pescatore e il Jinni, che include la fiaba Il principe incantato. Nell'edizione internazionale il suo personaggio viene fatto passare per una trasformazione di Tabasa.
Demonio dalla pelle blu
Doppiato da: Takeshi Aono (ed. originale)
Un potente demonio dalla pelle blu che è il patrono magico di Sugaru.
Re Nero
Doppiato da: Vittorio Battarra (ed. italiana)
Il re di un regno africano che imprigiona Shirab e i suoi amici, per poi liberarli dopo essersi convinto della loro sincerità.
Genio della lampada
Doppiato da: Osamu Saka (ed. originale), Erasmo Lo Presto (ep. 15-16), Renato Montanari (ep. 52) (ed. italiana)
Re di Baghdad
Doppiato da: Ryūsuke Shiomi (ed. originale), Raffaele Uzzi (ep. 13), Erasmo Lo Presto (ep. 27, 52), Diego Michelotti (ep. 28), Vittorio Battarra (ep. 48), Bruno Cattaneo (ep. 50) (ed. italiana)
Principessa Scalm (Shalm)
Doppiata da: Rita Baldini (ep. 13, 27-28, 50), Valeria Perilli (ep. 48-49, 52), Laura Latini (film) (ed. italiana)
La figlia del re di Bagdad.
Padre di Shirab
Doppiato da: Ichirō Nagai (ed. originale)
Un ricco mercante di Bagdad.
Madre di Shirab
Doppiata da: Kazuko Makino (ed. originale), Winni Riva (ep.52) (ed. italiana)
Alì
Doppiato da: Renato Montanari (ep. 52) (ed. italiana)
Lo zio di Shirab.
Principessa Sherazade (Estella)
Doppiata da: Rita Baldini (ed. italiana)
Nonostante il nome datole nell'adattamento internazionale non è basata sull'omonimo personaggio, bensì sulla principessa della storia di Aladino.
Zuleika (Tabat)
Doppiata da: Stefanella Marrama (ep. 6, 9, 27-29) Rita Baldini (ep. 40), Stefania Patruno (film) (ed. italiana)
La domestica della famiglia di Shirab.
Remove ads

Colonna sonora

Tema di apertura
  • Shindobatto no bōken (シンドバットのぼうけん?, lett. "Le avventure di Sindbad"), cantata da Mitsuko Horie
Tema di chiusura
  • Shindobatto no uta (シンドバットのうた?, lett. "La canzone di Sindbad"), cantata da Mitsuko Horie

Nell'edizione italiana è stata utilizzata la base strumentale della sigla tedesca Sindbad, composta da Christian Bruhn e cantata da Honey B.

Distribuzione

Riepilogo
Prospettiva

Edizione italiana

In Italia la serie è andata in onda dal 20 maggio al 29 agosto 1981 su Rete 1, per i primi 10 episodi all'interno del programma 3, 2, 1... contatto! e dopodiché senza contenitore, in seguito alla chiusura del programma. L'episodio 33 La fanciulla della stella non è andato in onda nella prima emissione Rai, ma durante la prima replica della serie, il 30 marzo 1983.[1] L'edizione italiana è basata sulla versione internazionale prodotta in Germania dalla Beta Film, intitolata Sindbad e trasmessa da ZDF dal 1978.[2] Tale edizione è suddivisa in 42 episodi contro i 52 originali, ottenuti effettuando numerosi tagli, rimontaggi e cambiamenti di sceneggiatura; sostituendo inoltre la colonna sonora originale di Shunsuke Kikuchi con una composta da Christian Bruhn.[3] Infatti alcune puntate sono state montate unendo scene di episodi diversi, talvolta anche di pochi minuti, modificandone il senso. Questa versione è stata esportata in gran parte del mondo, ad eccezione dei paesi di lingua araba, dove la serie è stata doppiata sull'edizione giapponese. Per l'edizione italiana il nome del protagonista è stato modificato dall'originale Sinbad in Shirab per motivi legati ai diritti sul merchandising[4][5]. La voce narrante (in originale di Ichirō Nagai) è di Gabriele Carrara.

Remove ads

Episodi

Edizione giapponese

Ulteriori informazioni Nº Ja, Nº It ...

Edizione internazionale

Ulteriori informazioni Nº, Titolo originale ...
Remove ads

Film

La Beta Film ha prodotto un film di montaggio intitolato Sindbad e Ali Baba (Sindbad und Alibaba), tratto da alcuni episodi centrali della serie. In Italia è stato trasmesso su Rai Uno il 27 ottobre 1991 nel programma La Banda dello Zecchino.

Altri media

In Italia, abbinate alla serie, vi sono state alcune pubblicazioni per ragazzi della Eri edizioni Rai e il settimanale TV Junior ha pubblicato un fumetto realizzato completamente in Italia. Inoltre la Furga ha commercializzato una serie di bambolotti con i personaggi principali della serie.[29]

Titoli internazionali

  • مغامرات سندباد (arabo)
  • 天方夜譚 (cinese - Taiwan)
  • Arabian Nights Sindbad no Bōken (アラビアンナイト シンドバットの冒険?) (giapponese)
  • Sinbad le marin (francese)
  • Arabian Nights: Sinbad's Adventures (inglese)
  • Shirab il ragazzo di Bagdad (italiano)
  • Sinbad de Zeeman (olandese)
  • ماجراهای سندباد (persiano)
  • Przygody Sindbada (polacco)
  • Los viajes de Simbad (spagnolo)
  • Sindbad (tedesco)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads