Timeline
Chat
Prospettiva

Diego Michelotti

attore e doppiatore italiano (1926-1986) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diego Michelotti
Remove ads

Diego Michelotti (Trento, 13 novembre 1926Roma, 27 maggio 1986) è stato un attore e doppiatore italiano.

Thumb
Diego Michelotti nel 1955

Biografia

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, fu interprete caratterista,[1] apparendo prevalentemente in serie televisive e sceneggiati televisivi della Rai trasmessi negli anni sessanta e settanta. Fu attivo anche in cinema e teatro fin dagli anni cinquanta. In Vita di Cavour impersonò la figura del generale garibaldino Nino Bixio. Come doppiatore dette voce a personaggi di numerose serie televisive di anime di produzione giapponese.

Morì a Roma il 27 maggio 1986 all'età di 59 anni. Riposa presso il cimitero Flaminio.

Remove ads

Vita privata

Fu sposato con l’attrice Eva Vanicek.

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

Remove ads

Prosa radiofonica Rai

Riepilogo
Prospettiva

elenco parziale:

  • Il misantropo di Molière, regia di Giorgio Strehler, trasmessa il 12 gennaio 1951
  • Seconda giovinezza di Vandregisilo Tocci, regia di Claudio Fino, trasmessa il 8 ottobre 1951.
  • L'osteria della posta di Carlo Goldoni, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 9 ottobre 1951.
  • I Porta di Tullio Pinelli, regia di Claudio Fino, trasmessa il 27 dicembre 1951.
  • L'agnello del povero, commedia di Stefan Zweig, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 5 febbraio 1952.
  • Il mondo in pezzi, dramma di Gabriel Marcel, regia di Enzo Ferrieri, trasmesso il 20 giugno 1952.
  • Se non così di Luigi Pirandello, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 31 ottobre 1952.
  • Cocktail Party di Thomas Stearns Eliot, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 17 aprile 1953.
  • Lo ipocrito di Pietro Aretino, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 7 maggio 1954.
  • La verità sospetta di Juan Ruiz de Alarcón, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 19 dicembre 1954.
  • Il mercante e il contadino, radiocommedia di Aurelio Miserendino, regia di Amerigo Gomez, trasmessa il 9 marzo 1955.
  • Le trombe di Eustacchio, commedia di Vitaliano Brancati, regia di Claudio Fino, trasmessa il 15 gennaio 1956.
  • Incontro alla locanda, commedia di Anna Bonacci, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 21 aprile 1958.
  • I Giacobini di Federico Zardi, regia di Guglielmo Morandi, 4 puntate, dal 15 al 23 marzo 1960.
Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Anime e cartoni animati

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads