Timeline
Chat
Prospettiva
Simona Bonafè
politica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Simona Bonafè (Varese, 12 luglio 1973) è una politica italiana, dal 13 ottobre 2022 deputata alla Camera per il Partito Democratico, dopo esserla stata dal 15 marzo 2013 al 25 giugno 2014.
È stata anche europarlamentare dal 1º luglio 2014 al 12 ottobre 2022 e segretaria regionale del PD in Toscana.
Remove ads
Biografia
Nata a Varese in Lombardia, si è laureata in Scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2007 è iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, albo pubblicisti, e lavora come giornalista per i quotidiani Corriere di Firenze ed Europa.[1][2]
Il 15 dicembre del 2011 a Scandicci le è stato assegnato il riconoscimento "Notte del Pallone rosa - Premio Maria Nisticò" 1ª Edizione.[3]
Remove ads
Attività politica
Riepilogo
Prospettiva
Gli inizi ed elezione a deputata
Nel 2002 s'iscrive a La Margherita di Francesco Rutelli[4], dove nel giugno 2004 diventa assessora all'ambiente del comune di Scandicci, poi riconfermata dopo le elezioni comunali in Toscana del 2009, nelle giunte di centro-sinistra presiedute da Simone Gheri, rimanendo in carica fino al 2013.[5][6]
Alle elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012, per la scelta del leader della coalizione di centro-sinistra e candidato alla Presidenza del Consiglio, sostiene la mozione del sindaco di Firenze Matteo Renzi, facendo, assieme a Maria Elena Boschi e Sara Biagiotti, da coordinatrice della sua campagna elettorale.[7]

Alle elezioni politiche del 2013 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del Partito Democratico (PD) nella circoscrizione Lombardia 2 in nona posizione quale espressione della corrente di Renzi, risultando eletta deputata e dimettendosi da assessora[5][8]. Nel corso della XVII legislatura ha fatto parte della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione (2013-2014) e della 10ª Commissione Attività produttive, commercio e turismo (2014).
Elezione al Parlamento europeo
In vista delle elezioni europee del 2014 viene candidata al Parlamento europeo, come capolista del PD nella circoscrizione Italia centrale[9], venendo eletta europarlamentare con 288.674 preferenze[10], risultando la candidata più votata in tutta Italia per numero di preferenze ottenute in una singola circoscrizione nella tornata elettorale[11][12]. Nel corso della VIII legislatura del Parlamento europeo è stata membro della Commissione speciale sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi da parte dell'Unione (2018), relatrice delle quattro direttive sull'economia circolare, che vengono approvate nella sessione plenaria dell'aprile 2018[13], e relatrice per il gruppo dei Socialisti & Democratici (S&D) dei seguenti provvedimenti: direttiva sui sacchetti di plastica, risoluzione Strategia della plastica, regolamento Riduzione gas ad effetto serra nei settori del trasporto, delle costruzioni, dei rifiuti, e della piccola industria, risoluzione Procedure di autorizzazione dei pesticidi nell'UE.[14]
Nel 2016 riceve il "MEP Award" come europarlamentare dell'anno per la categoria Ambiente.[15]
Incarichi all'interno del PD
Alle elezioni primarie del PD del 2017 sostiene la mozione di Matteo Renzi, segretario uscente ed ex Presidente del Consiglio, che vince con quasi il 70% dei voti[16], entrando a far parte della Direzione nazionale del PD e venendo nominata da Renzi, il 22 luglio 2017, Responsabile con delega all'economia circolare nella segreteria nazionale del PD[17][11].
Il 14 ottobre 2018 viene eletta segretaria regionale del PD in Toscana, attraverso le primarie e rappresentando l'ala renziana del PD[18], ottenendo il 63,2% dei voti e superando il candidato della minoranza Dem Valerio Fabiani, nonostante un enorme calo dell'affluenza nella partecipazione[18][19].
Vicepresidente dei Socialisti & Democratici
Alle elezioni europee del 2019 viene ricandidata all'Europarlamento, tra le liste del Partito Democratico - Siamo Europei nella medesima circoscrizione sempre come capolista[12], venendo rieletta eurodeputata come prima degli eletti con 169.408 preferenze[20], e l'11 settembre 2019 diventa vicepresidente del gruppo dei S&D al Parlamento europeo, sostituendo il dimissionario Roberto Gualtieri, nominato ministro dell'economia e delle finanze nel governo Conte II[21][22]. Nel corso del mandato è stata membro della Commissione ENVI, delle Delegazioni per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, per le relazioni con il Parlamento panafricano e all'Assemblea parlamentare di partenariato UE-Regno Unito, oltreché membro sostituto della Commissione ITRE e della Delegazione per le relazioni con Israele, promuovendo la costituzione dell'Intergruppo Investimenti sostenibili e di lungo termine e industria europea competitiva, dove ricopre il ruolo di co-presidente[23], e facendo da relatrice del Regolamento sulle Batterie, del Regolamento sulle prescrizioni minime per il riuso dell'acqua e del Regolamento Istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili per il gruppo S&D, tutte approvate dal Parlamento europeo, quest'ultime due nelle sessioni plenarie rispettivamente del 20 maggio e 18 giugno 2020.[24][25][26][27]
È stata anche negoziatrice per il gruppo S&D, co-firmataria delle risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo sul Recovery Plan, membro del Gruppo di Lavoro del Parlamento Europeo per lo scrutinio dello Strumento per la Ripresa e la Resilienza[28], alla base delle risorse assegnate ai diversi Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, e responsabile degli affari parlamentari e delle relazioni inter istituzionali.[29][30]
Vice-capogruppo vicario del PD-IDP alla Camera
Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidata alla Camera, come capolista della lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (PD-IDP) nel collegio plurinominale Toscana - 03[31], venendo rieletta a Montecitorio e dimettendosi da europarlamentare[32]. Nella XIX legislatura è membro della 1ª Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, della Commissione parlamentare per la semplificazione e delle Commissioni parlamentari d'inchieste sulle cause del disastro del Moby Prince e quella controversa sull'emergenza sanitaria epidemiologica da SARS-CoV-2, oltre a ricoprire, dal 28 marzo 2023, l'incarico di vice-capogruppo vicario del gruppo parlamentare PD-IDP alla Camera.
Remove ads
Opere
- “Senza è peggio - perché l'Europa serve”,[33] Rubbettino editore, 2019.
- "The importance of the Circular Economy Model", in "The Circular Economy in the European Union - an interim review",[34] Springer Nature Switzerland, 2020, ISBN 978-3-030-50239-3.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads