Timeline
Chat
Prospettiva

Sorex samniticus

specie di animali della famiglia Soricidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sorex samniticus
Remove ads

Il toporagno appenninico (Sorex samniticus Altobello, 1926) è un mammifero insettivoro della famiglia dei Soricidi.

Dati rapidi Come leggere il tassoboxToporagno appenninico, Stato di conservazione ...

Veniva un tempo considerato una sottospecie di toporagno comune (Sorex araneus samniticus), tuttavia al giorno d'oggi la maggior parte degli studiosi è concorde nell'esattezza di una classificazione tassonomica che contempli l'animale come specie a sé stante.

Remove ads

Descrizione

Dimensioni

Misura circa 8 cm di lunghezza, di cui poco più della metà spettano alla coda, per un peso di circa 7 grammi.

Aspetto

Il pelo è corto e folto, di colore grigio-brunastro e dall'aspetto lucido: il muso è allungato, conico e di colore carnicino, ricoperto da numerose vibrisse, mentre le corte zampe sono ricoperte di rado pelo grigiastro.

Biologia

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta di animali solitari, piuttosto territoriali e catadromi: suddividono, cioè, la loro attività fra periodi alternati di veglia e di riposo. Costruiscono le loro tane nelle buche del terreno, nelle cavità fra le radici, tra le pietre o nei rami cavi delle piante.

Alimentazione

Si nutre di una grande varietà di piccoli animali di cui va alla ricerca tra il fogliame sparso sul suolo o scavando superficialmente il terreno con l'aiuto del muso e dei baffi sensibilissimi: ha dieta prevalentemente insettivora e si nutre di coleotteri, vermi, larve, ragni, tarli del legno e lumache. All'occorrenza, tuttavia, può mangiare anche frutta, bacche e ghiande[3].
Per nascondere il cibo, è solito scavare delle gallerie (o, più spesso, impossessarsi delle tane di altri piccoli animali, scacciandone od uccidendone il proprietario) per poter accumulare le riserve di cibo in eccesso e mangiare indisturbato, al sicuro dai numerosi predatori che potrebbero insidiarlo in superficie.

Riproduzione

La femmina, dopo tre settimane circa di gestazione, dà alla luce una media di sei cuccioli: i piccoli sono inizialmente ciechi e vengono accuditi dalla madre fino allo svezzamento, che avviene attorno alla settimana di vita, mentre a due settimane gli occhi sono aperti e l'animale è in grado di vedere. Al momento dello svezzamento, il piccolo ha una dentatura che conserverà per tutta la vita: l'aspetto dei suoi denti, giudicandone lo stato di usura, è un elemento assai utile per stabilire l'età approssimativa di ciascun animale. Gli individui anziani (di età superiore all'anno) hanno i denti talvolta così consumati che spesso non riescono a mangiare cibo a sufficienza e muoiono d'inedia.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Con due sottospecie (Sorex samniticus garganicus, un tempo considerata anch'essa sottospecie di Sorex araneus, e Sorex samniticus samniticus) la specie è endemica dell'Italia, dove la si trova principalmente, come intuibile dal nome, sulla catena appenninica, dalla Liguria alla Calabria, mentre è del tutto assente dalle isole, dall'Italia settentrionale a nord della Pianura Padana e dalla penisola salentina.
Il suo habitat naturale è costituito dalle aree di sottobosco ad altitudini comprese tra i 300 e i 1160 m sul livello del mare.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads