Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani di Bulgaria

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa è la lista dei sovrani di Bulgaria, a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita.

I sovrani bulgari governarono il paese durante tre principali periodi della storia della Bulgaria come stato indipendente:

Questa lista non include i pretendenti al trono non ricoosciuti, né i governanti della Bulgaria del Volga, né figure storiche come Kuber o Alcek, generalmente esclusi dall’elenco ufficiale dei monarchi bulgari.

Remove ads

I titoli dei sovrani bulgari dall’età proto-statale al XX secolo

Riepilogo
Prospettiva

I primi sovrani proto-bulgari usarono probabilmente il titolo Kanasubigi, prima del VII secolo e fino al IX secolo; esso era probabilmente correlato a quello di Knjaz o Khan e forse interpretato come Kanas U Bigi o Kanas Ubigi. Soltanto la forma kanasubigi o "kanasybigi"[2] è stata attestata nelle iscrizioni su pietra, pertanto il titolo khan per i primi sovrani proto-bulgari sarebbe presunto. Secondo una delle ipotesi più recenti, kanasubigi verrebbe tradotto come "(sovrano) da Dio", dalla radice indoeuropea *su- e baga- (ossia *su-baga), concettualmente affine all’espressione greca ὁ ἐκ Θεοῦ ἄρχων (ho ek Theou archon), comune nelle iscrizioni bulgare.[3] Questa titolazione rimase probabilmente in uso fino alla cristianizzazione della Bulgaria nell’864.[4] Da allora, alcune iscrizioni bulgare in greco e successivamente in slavo cominciarono a riferirsi al sovrano bulgaro con i titoi archon (in greco) e Knyaz (in slavo).[5]

Il titolo Knyaz (Principe) venne usato per un breve periodo da Boris I di Bulgaria (e dai suoi due successori) dopo la cristianizzazione della Bulgaria nell'864. Nella Nominalia dei khan bulgari venne utilizzato anche il titolo Knyaz.

Con la vittoria di Simeone I il Grande sull’Impero bizantino nel 913, fu introdotto il titolo Zar, forma bulgara del latino Caesar. Utilizzato dai monarchi del Primo e del Secondo Impero bulgaro fino alla conquista ottomana del 1396, il titolo tornò in uso nel Terzo Stato Bulgaro del XX secolo. Dopo la liberazione ottomana nel 1878, Alessandro I adottò inizialmente il titolo di Knyaz (principe); in seguito, con la proclamazione dell’indipendenza nel 1908, Ferdinando I elevò il titolo a Zar nel senso di re, utilizzato fino all’abolizione della monarchia nel 1946.

Va notato inoltre che durante il Primo e Secondo Impero, Zar si traduce come imperatore, ma nel Terzo Stato bulgaro (1878–1946), Zar viene reso come re.

Nei pochi documenti reali bulgari medievali giunti fino a noi, i sovrani si autodefinivano “in Cristo il Signore, fedele imperatore e autocrate di tutti i Bulgari”, talvolta includendo anche "...e romani, greci o valacchi".

Titoli onorifici e riconoscimenti esterni

Il primo sovrano bulgaro, Kubrat (632-665), in quanto importante sovrano straniero alleato, ottenne dal Basileus bizantino il titolo di Patrikios (patrizio). Il suo anello A reca l’iscrizione greca XOBPATOY, mentre quello C - XOBPATOY ПATPIKIOY, indicando la dignità di Patrikios (patrizio) che aveva raggiunto nel mondo bizantino.

Nel 705 l'imperatore Giustiniano II conferì a Tervel il titolo di Cesare, segnando la prima volta in cui un sovrano straniero ricevette tale onorificenza.[6][7]

Nel 1204, Kalojan venne incoronato Re dei bulgari e dei valacchi per mano del cardinale Leone Brancaleone, inviato da Papa Innocenzo III.[8][9]

Remove ads

Primi sovrani (153 – 605)

I tre nomi seguenti appaiono nel cosiddetto Nominalia dei khan bulgari. Almeno i primi due coprono un lungo arco temporale. Il secondo, Irnik, è spesso identificato - per nome e collocazione cronologica - con Hernac, figlio di Attila. Il primo, Avitohol, potrebbe invece essere un lontano antenato di Attila, colui che guidò gli Unni verso occidente a metà del II secolo.

Remove ads

Grande Bulgaria (632 - 668)

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Bulgaria.
Immagine Nome Da A Dinastia Note
Thumb Kubrat 632 665 Dulo Comandante degli Unni e dei Proto-bulgari nella regione a nord del Mar Nero; fondatore della Grande Bulgaria (nel 632 ca.).
Batbajan 665 668 Dulo Figlio maggiore del Khan Kubrat.

Primo Impero bulgaro (681 – 1018)

Lo stesso argomento in dettaglio: Primo Impero bulgaro.
Immagine Nome Da A Dinastia Note
Thumb Asparuch 681 701 Dulo Figlio di Khan Kubrat; si stanziò in Mesia nel 680/681. Dopo la vittoria nella battaglia di Ongal contro l'Impero bizantino, fondò il Primo Impero bulgaro nel 680. Morì nel 701 nella battaglia contro i Cazari.
Tervel 700 721 Dulo Figlio di Asparuch; ricevette il titolo bizantino di Cesare nel 705 per aver aiutato Giustiniano II a riconquistare il trono. Aiutò i bizantini durante il secondo assedio arabo di Costantinopoli. Morì nel 721.
Kormesij 718/721 738 Dulo Figlio di Khan Tervel; il suo nome manca nella Nominalia dei khan bulgari.
Sevar 738 753 Dulo Figlio di Khan Kormesij, assassinato.
Kormisoš 753 756 Vokil Iniziò di un periodo di instabilità interna; usurpatore del trono secondo la Nominalia. Depositato.
Vineh 756 760/761 Vokil assassinato nel 762.
Telec 760 ca. 763 ca. Ugain assassinato nel 765.
Sabin 764 766 Vokil depositato e morto in esilio nell'Impero Bizantino dopo il 766.
Umor 766 766 Ugain depositato
Toktu 766 767 ? assassinato
Pagan 767 768 ? Figlio di Khan Vineh; assassinato.
Thumb Telerig 768 777 Dulo Figlio di Khan Tervel; morì in esilio dopo il 777.
Kardam 777 803 Dulo Figlio di Khan Telerig. Stabilizzazione e consolidamento del Paese.
Thumb Krum 803 814 Dulo (forse) o Krum Fondatore di una dinastia dal nome sconosciuto, successivamente denominata dagli storici “Dinastia di Krum“. Introdusse pe prime leggi scritte. Celebre per la battaglia di Pliska (811) e la coppa ricavata dal teschio di Niceforo I, caduto nella battaglia. Morì il 13 aprile 814, probabilmente per ictus.
Thumb Omurtag 814 831 Krum Figlio del Khan Krum; noto per la politica edilizia, la riforma amministrativa e la persecuzione dei cristiani.
Malamir 831 836 Krum Figlio del Khan Omurtag; morto per cause naturali da giovane.
Presian I 836 852 Krum Nipote del Khan Malamir.; incorporò quasi tutta la Macedonia in Bulgaria.
Thumb Boris I 852 889 Krum Figlio del Khan Presian; battezzato col nome di Mihail, santo, adottò il Cristianesimo nell'864; adottò il bulgaro antico come lingua ufficiale dello Stato e della Chiesa; morì da monaco il 2 maggio 907
Vladimiro Rassate 889 893 Krum Figlio del Khan Boris I; depositato e fatto accecare dal padre, morì nell'893.
Thumb Simeone I il Grande 893 27 maggio 927 Krum Figlio del Khan Boris I; zar dal 913 e patriarca intorno al 925. Portò la Bulgaria all’apice politico e culturale. e alla massima estensione territoriale. Età d'oro della cultura bulgara. Morì d'infarto il 27 maggio 927.
Thumb Pietro I 927 969 Krum Figlio di Simeone I; santo. Regnò per 42 anni, il più lungo nella storia bulgara. Abdicò nel 969 e morì da monaco il 30 gennaio 970.
Thumb Boris II 969 971 Krum Figlio di Pietro I; imprigionato dai bizantini. Ucciso accidentalmente nel 977 dalle guardie di frontiera bulgare mentre rientrava nel Paese.
Vicariato collettivo dei Cometopuli Davide, Mosè, Aronne, Samuele 971 977 Cometopuli Figli di comes Nicola
Thumb Romano I 977 997 Krum Figlio di Pietro I; castrato dai Bizantini, fuggì in Bulgaria nel 977. Catturato in battaglia dai Bizantini nel 991 e morto in prigionia a Costantinopoli nel 997.
Thumb Samuele 997 6 ottobre 1014 Cometopuli Figlio del comes Nicola; co-governatore e generale sotto Romano I (976 - 997). Proclamato imperatore nel 997. Morto per infarto il 6 ottobre 1014.
Gavril Radomir 1014 1015 Cometopuli Figlio di Samuele; assassinato dal cugino Ivan Vladislav nell'agosto del 1015.
Thumb Ivan Vladislav 1015 1018 Cometopuli Figlio di Aronne; ucciso durante l'assedio di Durazzo.
Thumb Presian II 1018 1018 Cometopuli Figlio di Ivan Vladislav; ultimo sovrano del Primo Impero bulgaro. Il regno fu annesso all'Impero bizantino nel 1018.
Remove ads

Dominazione bizantina (1018 – 1185)

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero bizantino.

Ribelli al dominio bizantino

Secondo Impero bulgaro (1185 – 1422)

Riepilogo
Prospettiva
Immagine Nome Da A Dinastia Note
Pietro IV 1185 1197 Asen Regnò con i fratelli Ivan Asen I e Kalojan.
Thumb Ivan Asen I 1189 1196 Asen Regnò con i fratelli Pietro IV e Kalojan.
Thumb Kalojan
Ivan I
1196 1207 Asen Regnò con i fratelli Pietro IV e Ivan Asen I.
Thumb Boril 1207 1218 Asen Secondo alcuni un usurpatore; nipote di Assen, Petar e Kalojan. Morto poco dopo il 1218.
Thumb Ivan Asen II 1218 24 giugno 1241 Asen Figlio di Ivan Asen I; dopo la battaglia di Klokotnitsa divenne il sovrano più potente della Penisola balcanica.
Colomanno I 24 giugno 1241 1246 Asen Consiglio di reggenza.
Thumb Michele II 1246

1253 ca.

1253 ca.

1256

Asen Consiglio di reggenza, presieduto da Irene Comneno Ducas; poi indipendente.
Colomanno II 1256 1256 Asen
Mico Asen 1256 1257 Mico/Asen Morto in esilio prima del 1277-1278.
Thumb Costantino I 1257 1277 Tih/Asen Figlio di Tih.
Michele II 1277 1279 Asen Figlio di Constantino I; associato al potere attorno al 1272, morì in esilio dopo il 1302. Il suo regno fu puramente nominale e lui solitamente non è incluso nell'elenco dei sovrani bulgari.
Ivailo 1278 1279 Di umili origini, prese il potere a capo di una massiccia rivolta contadina e sposò l'imperatrice Maria Paleologa Cantacuzena, vedova di Costantino I. Ucciso dal capotribù mongolo Nogai Khan nel 1281.
Ivan Asen III 1279 1280 Mico/Asen Figlio di Mico Asen; morto in esilio nel 1303.
Giorgio I 1280 1292 Terter Morto nel 1308-1309.
Šišman 1280 1313 Šišman/ Terter Despota di Vidin, successore degli Asen. Si dichiarò re, ma riconobbe la supremazia di Tarnovo.
Smilec 1292 1298 Smilec
Ivan IV 1298 1299 Smilec Figlio di Smilec; morto da monaco prima del 1330
Čaka 1299 1300 Mongola
Thumb Teodoro Svetoslav 1300 1321 Terter Associato al potere circa nel 1285-1289
Giorgio II 1321 1323 Terter Associato al potere circa nel 1321
Thumb Michele III 1323 1330 Šišman Figlio di Šišman
Ivan Stefan 31 luglio 1330 1331 Šišman Associato al potere attorno al 1323-1324, morto in esilio dopo il 1343
Thumb Ivan Aleksandăr 1331 17 febbraio 1371 Šišman
Thumb Ivan Sracimir 1356 1397 Šišman Governatore di Vidin, associato al potere sin dal 1337, dopo il 1395 governatore dell'unica parte libera della Bulgaria
Thumb Ivan Šišman 17 febbraio 1371 3 giugno 1395 Šišman Associato al potere sin dal 1356, perse Tărnovo nel 1393
Costantino II 1397 1422 Šišman Governatore di Vidin libera, associato al potere sin dal 1395 circa, morì in esilio il 17 settembre 1422 dopo la definitiva conquista ottomana

Gli ottomani iniziarono la loro conquista nel 1369 e la completarono nel 1422.

Remove ads

Dominazione ottomana (1393 – 1878)

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero ottomano.

Ribelli al dominio ottomano

Terzo stato bulgaro (1878 – 1946)

Immagine Nome Da A Dinastia Note
Thumb Alessandro I 17 aprile 1879 26 agosto 1886 Battenberg Abdicò a causa della pressione russa. Morì il 23 ottobre 1893 a Graz.
Thumb Valdemaro di Danimarca 29 ottobre 1886 11 novembre 1886 Oldenburg Eletto principe dalla 3ª Grande Assemblea Nazionale, ma rifiutò il trono.
Thumb Ferdinando I 7 luglio 1887 3 ottobre 1918 Sassonia-Coburgo-Gotha Divenne re dopo la proclamazione ufficiale dell'indipendenza della Bulgaria il 22 settembre 1908. Abdicò il 3 ottobre 1918 dopo la sconfitta della Bulgaria nella Prima guerra mondiale. Morì in esilio il 10 settembre 1948 a Coburgo.
Thumb Boris III 3 ottobre 1918 28 agosto 1943 Sassonia-Coburgo-Gotha Morì il 28 agosto 1943.
Thumb Simeone II 28 agosto 1943 15 settembre 1946 Sassonia-Coburgo-Gotha Divenne re di Bulgaria all'età di 6 anni, in seguito alla morte del padre Boris III. La monarchia fu abolita tramite referendum. Fu il 48º Primo ministro di Bulgaria dal 24 luglio 2001 al 17 agosto 2005. Ancora in vita nel 2025.
Monarchia abolita nel 1946
Remove ads

Fonti e note esplicative

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads