Nome |
Dinastia |
Regno |
Matrimoni |
Note |
Inizio |
Fine |
Alboino (530 ca. – 28 giugno 572) |
Gausi |
estate-autunno 569 |
28 giugno 572 |
(1) Clodosvinta dei Franchi una figlia (2) Rosmunda dei Gepidi nessun figlio |
Fu ucciso in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda |
Clefi (... – 574) |
Beleos |
metà 572 |
inizio 574 |
Masane almeno un figlio e due figlie[2] |
Fu sgozzato da una guardia del corpo |
574 - 584: Periodo dei Duchi, detto dell'Anarchia |
Autari (... – 5 settembre 590) |
Beleos |
584 |
5 settembre 590 |
Teodolinda dei Bavari probabilmente nessun figlio |
Figlio di Clefi; fu il primo sovrano longobardo che si attribuì il titolo di Flavio; fu avvelenato oppure morì di malattia |
Agilulfo (... – 616) |
Anawas |
maggio 591 |
616 |
Teodolinda dei Bavari un figlio e una figlia |
Duca di Torino |
Adaloaldo (602/603 – 626) |
Bavarese |
616 |
626 |
? |
Figlio di Agilulfo e Teodolinda; fu associato al trono nel 604; primo Re Cattolico; forse fu avvelenato |
Arioaldo (... – 636) |
Caupu |
625/6 |
636 |
Gundeperga nessun figlio |
Ariano, sposato con la figlia di Teodolinda, si rivoltò al cognato Adaloaldo |
636: interregno di Gundeperga (dieci mesi) |
Rotari (636 ca. – 652) |
Arodingi |
636 |
652 |
Gundeperga almeno un figlio |
Duca di Brescia, ariano |
Rodoaldo (... – 653) |
652 |
653 |
? |
Figlio di Rotari e Gundeperga, ariano; fu assassinato |
Ariperto I (... – 661) |
Bavarese |
653 |
661 |
Nome sconosciuto due figli e una figlia |
Cattolico, figlio del duca di Asti Gundoaldo, il fratello di Teodolinda; divise il regno tra i suoi due figli |
Pertarito (645 ca. – 688) |
661 |
662 |
Rodelinda un figlio e una figlia |
Figlio di Ariperto; si insediò a Milano |
Godeperto (645 ca. – 662) |
Nome sconosciuto almeno un figlio |
Figlio di Ariperto; si insediò a Pavia |
Grimoaldo (600 ca. – 671) |
Gausi |
662 |
671 |
(1) Itta almeno un figlio (2) Sorella di Pertarito e Godeperto un figlio |
Duca di Benevento, ariano, uccise Godeperto e occupò il trono, mentre Pertarito andò in esilio |
Garibaldo (665 ca. – ...) |
671 |
671 |
- |
Figlio di Grimoaldo e della sorella di Pertarito e Godeperto |
Pertarito (645 ca. – 688) |
Bavarese |
671 |
688 |
Rodelinda un figlio e una figlia |
Ritornato sul trono |
688 - 689: usurpazione di Alachis |
Cuniperto (660 ca. – 700) |
Bavarese |
688 |
700 |
Ermelinda del Kent un figlio |
Figlio di Pertarito, che lo associò al trono nel 680 |
Liutperto (... – 702) |
700 |
701 |
- |
Figlio di Cuniperto; fu deposto da Ragimperto |
Ragimperto (ante 662 – 701) |
701 |
fine 701 |
Nome sconosciuto almeno due figli |
Duca di Torino, figlio di Godeperto |
Liutperto (... – 702) |
702 |
702 |
- |
Fu riportato sul trono dal suo tutore Ansprando e dal suo alleato Rotarit, poco dopo la morte di Ragimperto |
702: Rotarit antiré |
Ariperto II (... – marzo 712) |
Bavarese |
702 |
marzo 712 |
Nome sconosciuto almeno un figlio |
Figlio di Ragimperto, che lo aveva associato al trono; fece uccidere il suo predecessore; morì mentre fuggiva, dopo essere stato sconfitto da Ansprando |
Ansprando (657 ca. – luglio 712) |
di Ansprando |
marzo 712 |
luglio 712 |
Teodorada due figli e due figlie |
Duca di Asti, già reggente e tutore di Liutperto |
Liutprando (690 ca. – gennaio 744) |
luglio 712 |
gennaio 744 |
Guntrude una figlia |
Figlio minore di Ansprando, che lo associò al trono |
Ildebrando (... – post 744) |
gennaio 744 |
agosto 744 |
? |
Figlio di Sigiprando, fratello di Liutprando; nel 737 fu associato al trono per iniziativa della nobiltà; fu deposto dai duchi |
Rachis (... – post 757) |
di Rachis e Astolfo |
agosto 744 |
luglio 749 |
Tassia almeno due figli e una figlia |
Duca del Friuli; fu deposto dai duchi e si ritirò a Montecassino con i figli |
Astolfo (... – dicembre 756) |
luglio 749 |
dicembre 756 |
? |
Fratello di Rachis |
Rachis (... – post 757) |
dicembre 756 |
marzo 757 |
Tassia almeno due figli e una figlia |
Tentò di riprendere il trono dopo la morte di Astolfo, ma fu contrastato da Desiderio |
Desiderio (... – post 774) |
di Desiderio |
marzo 757 |
giugno 774 |
Ansa un figlio e quattro figlie |
Duca di Tuscia; fu deposto da Carlo Magno |
Adelchi (... – post 788) |
759 |
? |
Associato al trono dal padre; fu deposto da Carlo Magno |
Conquista franca del Regno longobardo (773-774) |
Carlo (2 aprile 742 – 28 gennaio 814) |
Carolingi |
giugno 774 |
28 gennaio 814 |
(1) Imiltrude un figlio e una figlia (2) Desiderata nessun figlio (3) Ildegarda quattro figli e cinque figlie (4) Fastrada due figlie (5) Liutgarda nessun figlio |
Re dei franchi dal 768, conquistò il regno dei Longobardi nel 773-774 |
Pipino (aprile 773 – 8 luglio 810) |
Carolingi |
15 aprile 781 |
8 luglio 810 |
? |
Associato al trono dal padre |
Bernardo (797 – 17 agosto 818) |
Carolingi |
8 luglio 810 |
primavera 818 |
Cunegonda di Laon un figlio |
Deposto dallo zio Ludovico il Pio a seguito dell'Ordinatio Imperii del luglio 817 |