Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Edolo
stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Edolo è la stazione ferroviaria capolinea della linea proveniente da Brescia e a servizio dell'omonimo centro abitato.
Remove ads
Storia
Fu attivata il 4 luglio 1909 assieme all'apertura al servizio pubblico del tronco ferroviario proveniente da Breno[1].
Strutture e impianti
Il fabbricato viaggiatori è stato progettato e costruito dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) secondo lo stile delle stazioni secondarie di prima classe della ferrovia Iseo-Edolo, come Iseo, Pisogne e Breno[2].
Il piazzale è composto dal binario di raddoppio, lungo 213 m, e da quello di corsa della linea ferroviaria. Entrambi sono serviti da altrettante banchine, lunghe ognuna 106 m, ma solo la prima è coperta da una pensilina. Un terzo binario in asse al fabbricato viaggiatori, di scalo, è lungo 219 m ed è raccordato alla rimessa locomotive[3].
È presente un altro binario di scalo, lungo 89 m, come prolungamento del binario di raddoppio[4] ed è presente anche un rifornitore dell'acqua[5].
Parte dell'area ferroviaria è utilizzata anche come deposito per gli autobus di Ferrovie Nord Milano Autoservizi (FNMA).
Remove ads
Movimento
La stazione è capolinea dai treni RegioExpress (RE) e regionali (R) Brescia-Edolo, gestiti da Trenord nell'ambito del contratto stipulato con la Regione Lombardia[6].
Servizi
Interscambi
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads