Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Pisogne
stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Pisogne è una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo a servizio dell'omonimo comune.
È gestita da Ferrovienord.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il posizionamento della stazione, del piazzale ferroviario e dei fabbricati relativi fu stabilito da una convenzione tra il comune di Pisogne e la Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) sottoscritta l'11 aprile 1905. In essa si stabiliva che si sarebbe proceduto a costruire un ramo ferroviario, lungo circa un chilometro, diretto dalla stazione al lago e si sarebbe proceduto alla rettificazione del percorso del torrente Trobiolo[1].
Fu aperta al servizio l'8 luglio 1907 assieme alla tratta ferroviaria Iseo-Pisogne, primo tronco della ferrovia camuna che sarebbe giunta fino a Edolo[2][3]. La stazione fu capolinea di un breve servizio Iseo-Pisogne, gestito dalla SNFT, fino al 13 agosto: da quel giorno, grazie a un accordo con le Ferrovie dello Stato (FS), fu possibile effettuare il servizio passeggeri fino al capoluogo senza trasbordo a Iseo, utilizzando materiale dell'ente statale[4]. La cerimonia inaugurale della stazione e del tronco ferroviario si tenne invece il 22 settembre[5]. La SNFT assunse direttamente la gestione della relazione solo dal 1º novembre[6].
Il 30 dicembre 1907, con l'apertura al servizio pubblico del tronco della linea camuna fino a Breno, la stazione divenne capolinea anche di una breve relazione Pisogne-Breno, separata dalla precedente[7]. Il 1º febbraio 1908, con l'introduzione del nuovo orario definitivo della SNFT, le due relazioni furono unificate[8].
Remove ads
Strutture e impianti

Il fabbricato viaggiatori è stato costruito nello stile delle stazioni secondarie di prima classe della SNFT costruite sulla Iseo-Edolo e infatti è simile a quelli delle stazioni di Iseo, Breno e Edolo[9].
Il piazzale è composto dal binario di corsa della linea ferroviaria e da due binari di raddoppio, per incroci e precedenze, lunghi entrambi 211 m. Lo scalo merci è situato a fianco della linea ferroviaria, a nord del fabbricato viaggiatori, ed è dotato di due binari tronchi, lunghi rispettivamente 165 m e 86 m, di un piano caricatore e di un magazzino[10].
I binari a servizio passeggeri sono dotati di due banchine: quella a servizio del primo binario è lunga 90 m, mentre quella a servizio del secondo e del terzo binario è lunga 180 m. Gli attraversamenti sono a raso[11].
Fino agli anni 2010, era presente anche un quarto binario in asse al fabbricato viaggiatori, di scalo, che era raccordato all'imbarcadero di Pisogne per i servizi di trasporto cumulativo su chiatta verso Castro di Lovere.
Remove ads
Movimento
La stazione è servita dai treni RegioExpress (RE) Brescia-Edolo e dai treni regionali (R) Brescia-Breno/Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia. È anche capolinea di una coppia di treni studenteschi diretti a Brescia[12].
Pisogne è una destinazione di tutti gli itinerari del servizio turistico Treno dei sapori[13].
Servizi
Interscambi
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads