Timeline
Chat
Prospettiva
Stefano Nazzi
giornalista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Stefano Nazzi (Roma, 22 ottobre 1961[1]) è un giornalista italiano.

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato a Roma, ha sempre vissuto a Milano.[2] Comincia la sua attività professionale come giornalista nel mensile Class e nel settimanale MF Milano Finanza.[3] Successivamente scrive di turismo sul periodico Bell'Europa per poi passare ai periodici del Gruppo Mondadori.[4] È diventato giornalista professionista nel marzo del 1991, iscritto all'Albo della Regione Lombardia.[1]
Nel 2002 diventa vicedirettore del magazine Donna, diretto da Daria Bignardi, che lascia tre anni più tardi per passare nella redazione di Gente,[5] dove inizia ad occuparsi di cronaca nera.[6] Dopo oltre diciotto anni di permanenza a Gente, l'ultimo periodo come vice direttore, nel luglio del 2021 passa a il Post; qui, produce un podcast, Indagini [7], ideato da Francesco Costa e Luca Sofri, che racconta il percorso investigativo e processuale dietro a una serie di casi di cronaca noti e meno noti, fornendo un'analisi di come gli eventi siano stati trattati dai media.
«Io mi chiamo Stefano Nazzi, faccio il giornalista da tanti anni e nel corso della mia carriera mi sono occupato di tante storie come questa, quelle che nel tempo vi sono diventate familiari e altre che potreste non aver mai sentito nominare. Storie di cronaca, di cronaca nera, di cronaca giudiziaria. Il podcast che state ascoltando si intitola "Indagini", ed è prodotto dal Post: vi racconterò ogni mese, una volta al mese, una di queste storie, tentando di mostrare non tanto il fatto di cronaca in sé, il delitto in sé, bensì tutto quello che è successo dopo, il modo in cui si è cercato di ricostruire la verità, le indagini giudiziarie e i processi con le loro iniziative, le loro intuizioni e i loro errori, il modo in cui le indagini hanno influenzato la reazione dei media e della società e il modo in cui i media e la società hanno influenzato le indagini.»
L'obiettivo del podcast Indagini è raccontare i casi di cronaca utilizzando toni pacati e misurati,[2] seguendo uno stile asciutto[8] e fornendo un racconto privo di sensazionalismi e morbosità.[9] Il podcast, che tratta un caso ogni primo giorno del mese,[10] è diventato in breve un fenomeno di costume.[11][12] spesso in cima alle classifiche di Spotify.[7][13] In occasione degli Italian Podcast Awards del 2023 si aggiudica due riconoscimenti: miglior podcast e miglior podcast della categoria True Crime.[14]
Nel 2023 nasce Altre indagini, un podcast nato come spin-off del principale riservato ai soli abbonati de il Post.[15] Nello stesso anno viene scelto come conduttore del ciclo di documentari di Rai 2 Delitti in famiglia,[16][17] incentrato su noti crimini commessi nel contesto domestico. Nell'ottobre 2024 viene confermato per la seconda stagione di Delitti in famiglia. Nell'estate 2025 è ideatore e conduttore della trasmissione di approfondimento di Rai 3 Il caso.
Nel 2011 pubblica il suo primo libro, intitolato Kronaka: Viaggio nel cuore oscuro del Nord,[18] otto storie di delitti commessi nel Nord Italia.[19] Nel 2023 pubblica il suo secondo libro, Il volto del male, edito da Mondadori, una raccolta di dieci casi di cronaca nera.[20] Il terzo libro è del 2024 e si intitola Canti di Guerra. Conflitti, vendette amori nella Milano degli anni Settanta[21]: racconta la storia delle bande criminali milanesi di Renato Vallanzasca, Francis Turatello e Angelo Epaminonda a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta.
Remove ads
Televisione
- Delitti in famiglia (Rai 2, 2023-2024)
- Belve Crime (Rai 2, 2025)
- Il caso (Rai 3, 2025)
Filmografia
- Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget – serie TV, episodio 2x02 (2025) – voce
Podcast
Opere
- Kronaka - viaggio nel cuore oscuro del Nord, collana I Robinson. Letture, Bari, GLF editori Laterza, 2011, ISBN 978-88-420-9707-5, SBN RML0211238.
- Il volto del male - storie di efferati assassini, collana Strade blu, Milano, Mondadori, 2023, ISBN 978-88-04-77364-1, SBN UBO4704362.
- Canti di Guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta, collana Strade blu, Milano, Mondadori, 2024, ISBN 978-88-047-8490-6, SBN IT\ICCU\CFI\1126272
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads