Timeline
Chat
Prospettiva
Stefano Sanderra
Allenatore di calcio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Stefano Sanderra (Roma, 21 giugno 1967) è un allenatore di calcio italiano.
Remove ads
Biografia
È laureato in scienze motorie e in possesso del patentino master UEFA pro.[1][2] Ha un fratello maggiore, Luca, anch'esso allenatore e con cui ha condiviso molte esperienze in panchina.[3][4][5] Nel 2016 pubblica il libro La vera anima dell'allenatore.[2][6]
È stato soprannominato dai tifosi del Latina "Mister Leggenda"[5][7], per i successi pontini.
Caratteristiche tecniche
Le squadre di Sanderra sono solitamente disposte con un 4-3-3.[5][8][9]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Inizia la carriera da tecnico a 27 anni, nelle giovanili del Ferentino, vincendo lo scudetto juniores nazionali[2][3]. Nel 1997 si accorda con L’Aquila, nel Campionato Nazionale Dilettanti.[3] A fine stagione la squadra vince il campionato, archiviando la promozione in Serie C2.[2][10] Nel 2000 viene ingaggiato dal Frosinone, in Serie D.[3][5] Dopo aver concluso la stagione al secondo posto, la squadra viene ripescata in Serie C2 a completamento organici.[5] Il 26 febbraio 2002 viene sollevato dall'incarico.[11]
Nel 2010 si accorda con il Latina, in Serie D. Il 4 agosto la squadra viene ripescata in Lega Pro Seconda Divisione a completamento organici.[12] A fine stagione il Latina vince il campionato, tornando in terza serie dopo 30 anni.[13] Il 17 ottobre 2011 si dimette dopo una serie di risultati negativi.[14] Il 28 febbraio 2012 viene richiamato sulla panchina del Latina[15] guidando la squadra alla salvezza.[16] A fine stagione viene sostituito da Fabio Pecchia.[17] Il 9 aprile 2013 torna per la terza volta sulla panchina del Latina.[18] Termina la stagione vincendo la Coppa Italia Lega Pro[19][20], successo a cui segue la vittoria nella finale play-off contro il Pisa, portando il Latina in Serie B per la prima volta nella storia.[21]
Il 18 luglio 2013 viene nominato tecnico della Salernitana, in Lega Pro Prima Divisione.[22][23] Il 21 ottobre viene sostituito da Carlo Perrone.[24][25] Il 16 novembre 2014 sostituisce Francesco Moriero alla guida del Catanzaro, in Lega Pro.[26] Il 3 maggio 2015, a una giornata dalla fine del campionato e a salvezza raggiunta, è esonerato.[27]
Il 18 luglio 2015 viene ingaggiato dalla Viterbese, in Serie D.[28] Il 4 ottobre viene esonerato al termine della sofferta vittoria ottenuta per 2-1 sul Castiadas[29], a causa di prestazioni non considerate all'altezza dal presidente Piero Camilli.[30] Lascia la Viterbese dopo sei giornate di campionato nel corso delle quali ha raccolto 9 punti, distante 6 punti dalla capolista, ma dopo cinque risultati utili consecutivi.[10]
Il 4 gennaio 2017 assume la guida tecnica della Sambenedettese, in sostituzione del dimissionario Ottavio Palladini.[31] A fine stagione,Il 29 maggio lascia l'incarico per motivi familiari,dopo aver raggiunto i playoff[32] Il 30 gennaio 2018 viene nominato tecnico del Racing Fondi, in Serie C.[33] Il 4 aprile viene sollevato dall'incarico.[34]
Il 9 luglio 2018 viene ingaggiato dall'Hibernians, formazione impegnata nel campionato maltese.[35] Al termine del campionato si aggiudica il premio come allenatore dell'anno della federazione maltese.[36] Nel 2022 vince il campionato, il tredicesimo nella storia dell'Hibernians.[37] Il 16 luglio dello stesso anno, si aggiudica nuovamente il premio di allenatore dell'anno della federazione maltese.[38] Nelle sue 4 stagioni a Malta centrò ogni anno la qualificazione alle competizioni europee.[39]
Il 9 luglio 2022, Sanderra viene nominato nuovo tecnico della formazione Primavera della Lazio, militante nel Campionato Primavera 2.[40][41] Lungo la stagione, nonostante una partenza negativa in campionato, l'allenatore guida i giovani biancocelesti alla vittoria del girone B, che garantisce alla Lazio il ritorno in Primavera 1 dopo due anni.[42][43] Il 18 maggio 2023, grazie al successo per 4 a 0 contro i parietà del Genoa, si aggiudica la Supercoppa Primavera 2.
Nella stagione 2023/24 disputa per la prima volta la UEFA Youth League dove chiude il girone terza con 5 punti (vittoria con l’Atletico Madrid, pareggi con Celtic e Feyenoord). In Coppa Italia, dopo aver battuto Juventus e Napoli, viene eliminato ad un passo dalla finale: con il Torino servono i tempi supplementari per decidere la finalista dopo il 4-4 complessivo maturato tra andata e ritorno. In campionato la Lazio chiude al terzo posto in classifica. Nella fase finale viene eliminato in rimonta in semifinale. A fine stagione firma un rinnovo biennale con i biancocelesti. Il 1º gennaio 2025 si dimette temporaneamente per motivi personali, rimanendo nei quadri tecnici societari[44].
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 9 luglio 2022. In grassetto le competizioni vinte.
Remove ads
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Ferentino: 1995-1996
- Lazio: 2022-2023 (Girone B)
- Lazio: 2023
Competizioni nazionali
- L'Aquila: 1997-1998 (Girone F)
- Latina: 2010-2011 (Girone C)
- Latina: 2012-2013
- Hibernians: 2021-2022
Individuale
- MFA Coach of the year: 2
- 2019, 2022
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads