Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Champions League 2021-2022

67ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Champions League 2021-2022
Remove ads

La UEFA Champions League 2021-2022 è stata la 67ª edizione (la 30ª con la forma attuale) della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 22 giugno 2021 e si è concluso il 28 maggio 2022 con la finale allo Stade de France di Saint-Denis, in Francia.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Originariamente, la finale si sarebbe dovuta disputare all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania, e allo Stadio San Pietroburgo della località omonima, in Russia, scelto successivamente.[2] Tuttavia, a causa del cambio di sede per la finale del 2020, le città scelte per ospitare le finali sino al 2023 sono slittate di un anno,[3] e a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, l'UEFA ha spostato la finale allo Stade de France di Saint-Denis, in Francia.[4] Il Chelsea era campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

Il 24 giugno 2021 l'UEFA ha approvato l'abolizione della regola dei gol in trasferta, che era stata usata dal 1965. Se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non è deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore è deciso tramite la disputa dei tiri di rigore.[5]

Il torneo è stato vinto dagli spagnoli del Real Madrid, al quattordicesimo successo nella competizione, che nella finale hanno battuto gli inglesi del Liverpool per 1-0. I vincitori di questa edizione hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2021-2022, i tedeschi dell'Eintracht Francoforte, nella Supercoppa UEFA 2022, e di partecipare alle edizioni 2022 e 2025 della Coppa del mondo per club FIFA.

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

I posti sono stati assegnati tra 54 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA,[6] secondo la seguente tabella:

Ulteriori informazioni Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni, Numero di squadre partecipanti ...

I vincitori della UEFA Champions League 2020-2021 e della UEFA Europa League 2020-2021 hanno un posto garantito per la fase a gironi.

Ulteriori informazioni Squadre che accedono nel turno, Squadre provenienti dal turno precedente ...

Ranking delle federazioni

Per la UEFA Champions League 2021-2022, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2020, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2019-2020.

Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...

Lista

I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato.

Ulteriori informazioni Fase a gironi, Spareggi ...
Remove ads

Date

Riepilogo
Prospettiva

Il programma della competizione è il seguente.[8] Tutti i sorteggi saranno tenuti nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, ad eccezione di quello per la fase a gironi che si è tenuto a Istanbul.[9]

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Fase di qualificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2021-2022 (qualificazioni).

Turno preliminare

Le squadre eliminate nel turno preliminare saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Primo turno di qualificazione

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League, ad eccezione della perdente tra Slovan Bratislava e Shamrock Rovers, che sarà inserita nel sorteggio per il terzo turno di qualificazione della stessa competizione.[10]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

UEFA Champions League

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2021-2022 (fase a gironi).
Gruppo A
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo B
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo C
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo D
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo E
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo F
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo G
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo H
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Portogallo (bandiera) Benfica 2 1 3  
 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 2 0 2  
   Portogallo (bandiera) Benfica 1 3 4  
   Inghilterra (bandiera) Liverpool 3 3 6  
 Italia (bandiera) Inter 0 1 1
 Inghilterra (bandiera) Liverpool 2 0 2  
   Inghilterra (bandiera) Liverpool 2 3 5  
   Spagna (bandiera) Villarreal 0 2 2  
 Spagna (bandiera) Villarreal 1 3 4  
 Italia (bandiera) Juventus 1 0 1  
   Spagna (bandiera) Villarreal 1 1 2
   Germania (bandiera) Bayern Monaco 0 1 1  
 Austria (bandiera) Salisburgo 1 1 2
 Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 7 8  
   Inghilterra (bandiera) Liverpool 0
   Spagna (bandiera) Real Madrid 1
 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 0 0 0  
 Inghilterra (bandiera) Manchester City 5 0 5  
   Inghilterra (bandiera) Manchester City 1 0 1
   Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 0 0  
 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 1 2
 Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 1 0 1  
   Inghilterra (bandiera) Manchester City 4 1 5
   Spagna (bandiera) Real Madrid (dts) 3 3 6  
 Inghilterra (bandiera) Chelsea 2 2 4  
 Francia (bandiera) Lilla 0 1 1  
   Inghilterra (bandiera) Chelsea 1 3 4
   Spagna (bandiera) Real Madrid (dts) 3 2 5  
 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 1 1 2
 Spagna (bandiera) Real Madrid 0 3 3  
Ottavi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Semifinali
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2021-2022.
Saint-Denis
28 maggio 2022, ore 21:36 CEST[11]
Liverpool0  1
referto
Real MadridStade de France[4] (75 000[12] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Clément Turpin[13]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Liverpool
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
P1Brasile (bandiera) Alisson
D66Inghilterra (bandiera) Trent Alexander-Arnold
D5Francia (bandiera) Ibrahima Konaté
D4Paesi Bassi (bandiera) Virgil van Dijk
D26Scozia (bandiera) Andrew Robertson
C14Inghilterra (bandiera) Jordan Henderson Uscita al 77’ 77’
C3Brasile (bandiera) FabinhoAmmonizione al 62’ 62’
C6Spagna (bandiera) ThiagoUscita al 77’ 77’
A11Egitto (bandiera) Mohamed Salah
A10Senegal (bandiera) Sadio Mané
A23Colombia (bandiera) Luis DíazUscita al 65’ 65’
A disposizione:
P62Irlanda (bandiera) Caoimhín Kelleher
D12Inghilterra (bandiera) Joe Gomez
D21Grecia (bandiera) Kostas Tsimikas
D32Camerun (bandiera) Joël Matip
C7Inghilterra (bandiera) James Milner
C8Guinea (bandiera) Naby KeïtaIngresso al 77’ 77’
C15Inghilterra (bandiera) Alex Oxlade-Chamberlain
C17Inghilterra (bandiera) Curtis Jones
C67Inghilterra (bandiera) Harvey Elliott
A9Brasile (bandiera) Roberto FirminoIngresso al 77’ 77’
A18Giappone (bandiera) Takumi Minamino
A20Portogallo (bandiera) Diogo JotaIngresso al 65’ 65’
Allenatore:
Germania (bandiera) Jürgen Klopp
Thumb
P1Belgio (bandiera) Thibaut Courtois
D2Spagna (bandiera) Daniel Carvajal
D3Brasile (bandiera) Éder Militão
D4Austria (bandiera) David Alaba
D23Francia (bandiera) Ferland Mendy
C10Croazia (bandiera) Luka ModrićUscita al 90’ 90’
C14Brasile (bandiera) Casemiro
C8Germania (bandiera) Toni Kroos
A15Uruguay (bandiera) Federico ValverdeUscita al 86’ 86’
A9Francia (bandiera) Karim Benzema
A20Brasile (bandiera) Vinícius JúniorUscita al 90+3’ 90+3’
A disposizione:
P13Ucraina (bandiera) Andriy Lunin
D6Spagna (bandiera) Nacho
D12Brasile (bandiera) Marcelo
C17Spagna (bandiera) Lucas Vázquez
C19Spagna (bandiera) Dani CeballosIngresso al 90’ 90’
C22Spagna (bandiera) Isco
C25Francia (bandiera) Eduardo CamavingaIngresso al 86’ 86’
A7Belgio (bandiera) Eden Hazard
A11Spagna (bandiera) Marco Asensio
A18Galles (bandiera) Gareth Bale
A21Brasile (bandiera) RodrygoIngresso al 90+3’ 90+3’
A24Rep. Dominicana (bandiera) Mariano
Allenatore:
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti

Assistenti arbitrali:[13]
Nicolas Danos (Francia)
Cyril Gringore (Francia)
Quarto ufficiale:
Benoît Bastien (Francia)
VAR:
Jérôme Brisard (Francia)
Assistenti al VAR:
Willy Delajod (Francia)
Massimiliano Irrati (Italia)
Filippo Meli (Italia)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.
Remove ads

Classifica marcatori

Aggiornata al 28 maggio 2022.[14]

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Squadra della stagione

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[15]

Giocatore del torneo

Francia (bandiera) Karim Benzema (Spagna (bandiera) Real Madrid)[1]

Miglior giovane

Brasile (bandiera) Vinícius Júnior (Spagna (bandiera) Real Madrid)[16]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads