Stenoderma rufum

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stenoderma rufum

Stenoderma rufum (Desmarest, 1820) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Stenoderma (E.Geoffroy, 1818), diffuso nelle Antille.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 60 e 73 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46,2 e 51 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 15 mm e la lunghezza delle orecchie tra 16 e 19 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro corto e una scatola cranica a cupola. La regione nasale è affossata tra le creste sopra-orbitali elevate. La cresta sagittale è ben sviluppata. Sono presenti due fori palatali vicino alle radici degli incisivi superiori, i quali hanno una corona alta e delicata. I denti masticatori sono privi della caratteristica disposizione a W delle cuspidi, comune alla maggior parte dei Microchirotteri.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 2 2 1 2 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono brunastre, più rossastre nella sottospecie S.r.rufum, mentre le parti ventrali sono grigie. Una macchia bianca a forma di mezzaluna è presente su ogni lato della testa sotto l'orecchio. Un'altra piccola macchia biancastra è inoltre presente su ogni spalla. Sotto di essa, nei maschi, è presente una ghiandola che produce una sostanza dal forte odore di muschio. Gli occhi sono grandi. Le orecchie variano dal marrone chiaro al marrone scure, sono ben separate tra loro e sono prive di peli. La foglia nasale è ben sviluppata, eretta e lanceolata. Le membrane alari variano dal marrone scuro al nero. Circa i due quinti dell'avambraccio sono densamente ricoperti di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana cosparsa di pochi peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il cariotipo è 2n=30 (Femmine) 31 (Maschi) FN=56.

Biologia

Comportamento

Si rifugia solitariamente tra le foglie della copertura forestale. Cambia frequentemente i siti di riposo sebbene più volte frequenti lo stesso luogo. Ha un raggio d'azione ridotto a circa 2,5 ettari di media.

Alimentazione

Si nutre di frutti di alberi del genere Tabebuia, del Bakula e di Coccothrinax.

Riproduzione

Femmine gravide sono state catturate in gennaio, marzo, giugno, luglio e agosto, mentre altre in allattamante sono state osservate nei mesi di marzo, maggio, giugno e luglio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa a Porto Rico e nelle Isole Vergini Americane.

Vive nella vegetazione arborescente secca.

Tassonomia

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che è in atto una diminuzione della popolazione e l'areale limitato, classifica S.rufum come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.