Timeline
Chat
Prospettiva

Strigno

frazione del comune di Castel Ivano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Strigno
Remove ads

Strigno (Striegen o Strengen in tedesco, desueto) è una frazione di 1 424 abitanti del comune italiano di Castel Ivano, di cui è capoluogo, situato nella provincia autonoma di Trento.

Dati rapidi Strigno frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Vi aveva sede una guarnigione militare ed era luogo di soggiorno nella seconda metà dell'Ottocento, frequentato dalla borghesia austriaca, grazie al clima mite. In piazza all'ombra di un olmo si riuniva la comunità civica e qui, accanto alla pietra del mal consiglio, fu appeso Giorgio Pucler, catturato e ucciso dai rivoltosi nel 1525. Durante la prima guerra mondiale, Strigno fu fatto evacuare per motivi di sicurezza, data la sua vicinanza al fronte.

Resistenza italiana

Dall'8 settembre 1943 al maggio 1945 la lotta di Resistenza al nazifascismo vide i partigiani organizzati nel Battaglione "Gherlenda" della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre).

Simboli

Lo stemma del comune era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 3 ottobre 1930.[4]

«D'azzurro, a due pali d'argento, al monte di tre cime movente dalla punta e cimato da una croce pomata d'oro.»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 27 maggio 1929[4], era un drappo di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Palazzo Floriani fu costruito su una precedente residenza e ricostruito nel 1821 dai Ceschi, una famiglia del luogo.

Nei pressi della borgata sorge il Dosso di Penile, un castelliere preistorico.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Economia

L'economia si è evoluta da un'intensa attività agricola e artigiana ad un terziario avanzato, durante il XIX sec. Al principio del secolo la località era nota per la produzione della seta, per una fabbrica di merletti, un laboratorio di oggetti religiosi e un fiorente artigianato. Inoltre, esportava vino e castagne a Vienna. Ad oggi non è rimasto quasi nulla di queste attività.

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Ivano-Fracena, Samone, Scurelle, Spera e Villa Agnedo. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Ivano-Fracena (Censimento 1936: pop. res. 323), Samone (Censimento 1936: pop. res. 510), Scurelle (Censimento 1936: pop. res. 990), Spera (Censimento 1936: pop. res. 506) e Villa Agnedo (Censimento 1936: pop. res. 811).[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads