Timeline
Chat
Prospettiva
Suore della Sacra Famiglia del Sacro Cuore
istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Suore della Sacra Famiglia del Sacro Cuore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.S.C.[1]
Storia
La congregazione fu fondata dal gesuita Louis-Etienne Rabussier assieme con Marie-Adélaïde Melin: nel 1887 la giovane Melin entrò nell'opera delle Zelatrici dei Sacri Cuori di Bourges, iniziata e diretta da padre Rabussier. La Melin e altre sodali presero presto a condurre vita comune e nel 1889 emisero i voti religiosi.[2]
Agli inizi del XX secolo, a causa delle leggi anticongregazioniste, le religiose lasciarono la Francia e aprirono comunità a Liegi e Roma; nel 1919 si aprirono all'apostolato missionario raggiungendo il Dahomey.[2]
L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 24 luglio 1902 e le sue costituzioni, ricalcate su quelle della Compagnia di Gesù, furono approvate definitivamente dalla Santa Sede il 10 luglio 1928.[2]
Remove ads
Attività e diffusione
Il fine principale della congregazione è l'insegnamento della dottrina cristiana.[2]
La sola comunità della congregazione è quella presso la casa generalizia, in via delle Vigne Nuove a Roma.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 6 religiose in un'unica casa.[1]
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads