Timeline
Chat
Prospettiva

Suore delle divine vocazioni

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le suore delle divine vocazioni, dette anche vocazioniste, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.D.V.[1]

Storia

La congregazione fu fondata a Pianura da Giustino Russolillo insieme con sua sorella Maria Giovanna: le origini dell'istituto risalgono al 1914, quando il sacerdote raccolse alcune giovani donne in una pia unione allo scopo di promuovere l'istruzione dell'infanzia e la cultura religiosa nei fedeli, ma le suore presero a condurre vita comune solo il 2 ottobre 1921.[2]

Le suore delle divine vocazioni furono approvate come congregazione di diritto diocesano il 26 maggio 1927 da Giuseppe Petrone, vescovo di Pozzuoli, e ricevettero il pontificio decreto di lode il 9 dicembre 1967.[3]

Remove ads

Attività e diffusione

Come i religiosi del ramo maschile, le suore si dedicano alla ricerca e alla formazione delle vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa; collaborano con i sacerdoti nel ministero parrocchiale mediante l'insegnamento del catechismo.[3]

Sono presenti in Argentina, Brasile, Filippine, Francia, India, Indonesia, Madagascar, Nigeria e Stati Uniti d'America;[4] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 438 suore in 51 case.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads