Timeline
Chat
Prospettiva

Suore domenicane figlie del Santo Rosario

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le suore domenicane figlie del Santo Rosario, dette di Pompei, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia

Le origini della congregazione risalgono al 1896, quando il cardinale Raffaele Monaco La Valletta, su richiesta di Bartolo Longo, inviò tre religiose domenicane di Marino a Pompei per dirigere le opere femminili sorte presso il santuario.[2]

La comunità fu eretta in istituto religioso dal cardinale Camillo Mazzella il 25 agosto 1897; le Figlie del Santo Rosario ricevettero il pontificio decreto di lode il 2 luglio 1951.[2]

Remove ads

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, alla confezione di arredi sacri, all'attività pastorale per i pellegrini.[3]

Oltre che in Italia, sono presenti in Camerun, nelle Filippine, in India e in Indonesia;[3] la sede generalizia è a Pompei.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 292 religiose in 25 case.[1]

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads