Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa di Germania 2013

14ª edizione della Supercoppa tedesca di calcio maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa di Germania 2013 (ufficialmente DFL-Supercup 2013) è stata la quattordicesima edizione della Supercoppa di Germania.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione del campionato di pallacanestro tedesco, vedi Supercoppa di Germania 2013 (pallacanestro).
Voce principale: DFL-Supercup.
Fatti in breve Supercoppa di Germania 2013 DFL-Supercup 2013, Competizione ...

Si è svolta il 27 luglio 2013 al Signal Iduna Park di Dortmund tra il Bayern Monaco, vincitore della Bundesliga 2012-2013 e della Coppa di Germania 2012-2013, e il Borussia Dortmund,[1] secondo classificato in campionato. Il Der Klassiker si era già disputato nella stessa annata, oltre che negli scontri in campionato, nell'atto finale della UEFA Champions League, dove prevalse il Bayern.

A conquistare il titolo è stato il Borussia Dortmund che si è imposto per 4-2 grazie alla doppietta di Marco Reus, all'autogol di Daniel Van Buyten e alla rete di İlkay Gündoğan; i due gol del Bayern sono stati realizzati entrambi da Arjen Robben.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Dortmund
27 luglio 2013, ore 20:30 CEST
Borussia Dortmund 4  2
referto
Bayern MonacoSignal Iduna Park (80.645 spett.)
Arbitro:  Drees (Münster-Sarmsheim)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Borussia Dortmund
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco

Formazioni

Borussia Dortmund:
P1Germania (bandiera) Roman Weidenfeller (c)
D19Germania (bandiera) Kevin Großkreutz
D4Serbia (bandiera) Neven Subotić
D15Germania (bandiera) Mats Hummels
D29Germania (bandiera) Marcel Schmelzer
C18Turchia (bandiera) Nuri Şahin
C6Germania (bandiera) Sven BenderUscita al 46’ 46’
C16Polonia (bandiera) Jakub BłaszczykowskiUscita al 72’ 72’
C8Germania (bandiera) İlkay GündoğanUscita al 88’ 88’
C11Germania (bandiera) Marco Reus
A9Polonia (bandiera) Robert Lewandowski
A disposizione:
P20Australia (bandiera) Mitchell Langerak
D25Grecia (bandiera) Sōkratīs PapastathopoulosIngresso al 88’ 88’
D37Germania (bandiera) Erik Durm
C5Germania (bandiera) Sebastian KehlIngresso al 46’ 46’
C7Germania (bandiera) Jonas Hofmann
C28Gabon (bandiera) Pierre-Emerick AubameyangIngresso al 72’ 72’
A23Germania (bandiera) Julian Schieber
Allenatore:
Germania (bandiera) Jürgen Klopp
Thumb
Bayern Monaco:
P22Germania (bandiera) Tom Starke
D21Germania (bandiera) Philipp Lahm (c)
D17Germania (bandiera) Jérôme BoatengAmmonizione al 90+1’ 90+1’
D5Belgio (bandiera) Daniel Van Buyten
D27Austria (bandiera) David Alaba
C6Spagna (bandiera) Thiago Alcántara
C10Paesi Bassi (bandiera) Arjen Robben
C25Germania (bandiera) Thomas Müller
C39Germania (bandiera) Toni KroosUscita al 86’ 86’
C11Svizzera (bandiera) Xherdan ShaqiriUscita al 67’ 67’
A9Croazia (bandiera) Mario MandžukićUscita al 75’ 75’
A disposizione:
P32Germania (bandiera) Lukas Raeder
D4Brasile (bandiera) DanteIngresso al 86’ 86’
D13Brasile (bandiera) Rafinha
D26Germania (bandiera) Diego Contento
C30Brasile (bandiera) Luiz Gustavo
C31Germania (bandiera) Bastian SchweinsteigerIngresso al 67’ 67’
A14Perù (bandiera) Claudio PizarroIngresso al 75’ 75’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Josep Guardiola
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads