Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa italiana 2010

23ª edizione della Supercoppa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa italiana 2010
Remove ads

La Supercoppa italiana 2010, denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 23ª edizione della competizione disputata il 21 agosto 2010 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano (solo per quest'anno si ritorna alla vecchia regola che la Supercoppa si disputa nello stadio della squadra campione d'Italia, per poi ritornare a giocare in campi neutri, il maggior numero delle volte all'estero, gli anni successivi). La sfida è stata disputata tra l'Inter, vincitrice della Serie A 2009-2010 e detentrice della Coppa Italia 2009-2010, e la Roma, finalista di quest'ultima.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 2010 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Fatti in breve Supercoppa italiana 2010, Competizione ...

A conquistare il titolo furono i nerazzurri, che sconfissero in rimonta 3-1 i giallorossi. Da segnalare il clamoroso errore difensivo di Vucinic che consentì alla fine del primo tempo a Pandev di pareggiare il gol romanista di Riise; nella ripresa una doppietta di Eto'o consentì a Rafael Benítez di vincere il suo primo trofeo in Italia.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Milano
21 agosto 2010, ore 20:45 CEST
Inter3  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (65 860 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Roma

Formazioni

Inter
P1Brasile (bandiera) Júlio César
D13Brasile (bandiera) Maicon
D6Brasile (bandiera) Lúcio
D25Argentina (bandiera) Walter SamuelAmmonizione al 90+4’ 90+4’
D26Romania (bandiera) Cristian Chivu
C4Argentina (bandiera) Javier Zanetti (c)Uscita al 45+1’ 45+1’
C19Argentina (bandiera) Esteban CambiassoAmmonizione al 62’ 62’
C9Camerun (bandiera) Samuel Eto'o
C10Paesi Bassi (bandiera) Wesley SneijderUscita al 88’ 88’
C27Macedonia del Nord (bandiera) Goran PandevUscita al 79’ 79’
A22Argentina (bandiera) Diego Milito
A disposizione:
P12Italia (bandiera) Luca Castellazzi
D2Colombia (bandiera) Iván Córdoba
D23Italia (bandiera) Marco MaterazziIngresso al 88’ 88’
C5Serbia (bandiera) Dejan StankovićIngresso al 45+1’ 45+1’
C17Kenya (bandiera) McDonald MarigaIngresso al 79’ 79’
A29Brasile (bandiera) Philippe Coutinho
A88Francia (bandiera) Jonathan Biabiany
Allenatore:
Spagna (bandiera) Rafael Benítez
Roma
P1Romania (bandiera) Bogdan Lobonț
D77Italia (bandiera) Marco Cassetti
D5Francia (bandiera) Philippe MexèsAmmonizione al 90+2’ 90+2’
D4Brasile (bandiera) Juan
D17Norvegia (bandiera) John Arne Riise
C16Italia (bandiera) Daniele De Rossi
C7Cile (bandiera) David PizarroUscita al 54’ 54’
C20Italia (bandiera) Simone PerrottaAmmonizione al 26’ 26’
A10Italia (bandiera) Francesco Totti (c)
A9Montenegro (bandiera) Mirko VučinićUscita al 67’ 67’
A94Francia (bandiera) Jérémy MénezUscita al 83’ 83’
A disposizione:
P32Brasile (bandiera) Doni
D25Argentina (bandiera) Guillermo Burdisso
D87Italia (bandiera) Aleandro Rosi
C11Brasile (bandiera) Rodrigo TaddeiIngresso al 54’ 54’
C33Italia (bandiera) Matteo Brighi
A8Brasile (bandiera) AdrianoIngresso al 67’ 67’
A89Italia (bandiera) Stefano OkakaAmmonizione al 85’ 85’Ingresso al 83’ 83’
Allenatore:
Italia (bandiera) Claudio Ranieri
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads