Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa italiana 2005

18ª edizione della Supercoppa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa italiana 2005
Remove ads

La Supercoppa italiana 2005, denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 18ª edizione della competizione disputata il 20 agosto 2005 allo stadio delle Alpi di Torino. La sfida è stata disputata tra la Juventus, vincitrice della Serie A 2004-2005 — titolo revocato nel 2006 a seguito delle sentenze di Calciopoli[1], e l'Inter, detentrice della Coppa Italia 2004-2005.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 2005 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Fatti in breve Supercoppa italiana 2005, Competizione ...

A conquistare il trofeo è stata l'Inter con un punteggio di 1-0 dopo i tempi supplementari.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

La partita

Riepilogo
Prospettiva

Terzo derby d'Italia valido per l'assegnazione di un trofeo — dopo le finali di coppa nazionale del 1959 e 1965 —[3], l'incontro andò in scena a Torino, sotto una pioggia battente che pure non inficiò lo stato del terreno di gioco[4].

Costretta a schierare alcune seconde linee — tra cui Chimenti a protezione dei pali e Kovač al centro della difesa —[4], la Juventus creò in avvio di gara la prima palla-gol, con una deviazione aerea di Emerson terminata alta[4]; la manovra d'attacco interista si basava invece sulla velocità di Martins[4], con Zebina che, tentando di anticipare il nigeriano, rischiò un'autorete, costringendo Zambrotta alla respinta sulla linea di porta[4]. In chiusura del primo tempo Trezeguet andò a segno sfruttando un assist di Ibrahimović[4], ma l'arbitro De Santis annullò la rete, ravvisando erroneamente un fuorigioco[4].

Nel corso della ripresa, Toldo negò in altre occasioni il vantaggio ai padroni di casa[4], con lo svedese che mancò di poco il bersaglio e un palo colpito da Vieira[4]; le opportunità dei milanesi — con Chimenti decisivo sul tiro di Adriano e un'incursione di Martins sventata in area —[5], non furono a loro volta finalizzate, prolungando la contesa ai tempi supplementari[5]. Al 96' Adriano difese un pallone nei pressi della linea di fondo campo per poi scaricarlo indietro all'accorrente Verón[5], la cui conclusione s'insaccò in rete[6]. Per la formazione lombarda si trattò del secondo successo nella manifestazione[4], dopo quello colto nel 1989[5].

Polemiche da ambo le parti condirono il dopo-gara[7], a causa del gol bianconero non convalidato e della squalifica di Samuel per un presunto sputo indirizzato a Nedvěd, circostanza rimasta dubbia malgrado l'uso della prova televisiva.[8].

Remove ads

Tabellino

Torino
20 agosto 2005, ore 21:00 CEST
Juventus0  1
(d.t.s.)
referto
InterStadio delle Alpi (35 246 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Internazionale

Formazioni

Juventus: (4-4-2)
P12Italia (bandiera) Antonio Chimenti
TD27Francia (bandiera) Jonathan ZebinaUscita al 111’ 111’
DC6Croazia (bandiera) Robert Kovač
DC28Italia (bandiera) Fabio CannavaroAmmonizione al 62’ 62’
TS19Italia (bandiera) Gianluca Zambrotta (c)Ammonizione al 113’ 113’
CLD16Italia (bandiera) Mauro CamoranesiUscita al 73’ 73’
CC4Francia (bandiera) Patrick VieiraAmmonizione al 30’ 30’
CC8Brasile (bandiera) Emerson
CLS11Rep. Ceca (bandiera) Pavel Nedvěd
ATT9Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović
ATT17Francia (bandiera) David TrezeguetUscita al 103’ 103’
A disposizione:
P32Italia (bandiera) Christian Abbiati
D7Italia (bandiera) Gianluca Pessotto
C20Italia (bandiera) Manuele Blasi
C23Italia (bandiera) Giuliano Giannichedda
A10Italia (bandiera) Alessandro Del PieroIngresso al 73’ 73’
A18Romania (bandiera) Adrian MutuIngresso al 111’ 111’
A25Uruguay (bandiera) Marcelo ZalayetaIngresso al 103’ 103’
Allenatore:
Italia (bandiera) Fabio Capello
Inter: (4-4-2)
P1Italia (bandiera) Francesco Toldo
TD13Brasile (bandiera) Zé MariaUscita al 59’ 59’
DC2Colombia (bandiera) Iván Córdoba
DC23Italia (bandiera) Marco MaterazziAmmonizione al 61’ 61’Uscita al 63’ 63’
TS16Italia (bandiera) Giuseppe Favalli
CLD4Argentina (bandiera) Javier Zanetti (c)Ammonizione al 89’ 89’
CC14Argentina (bandiera) Juan Sebastián VerónAmmonizione al 20’ 20’
CC19Argentina (bandiera) Esteban CambiassoAmmonizione al 98’ 98’
CLS5Serbia (bandiera) Dejan StankovićAmmonizione al 17’ 17’
ATT10Brasile (bandiera) Adriano
ATT30Nigeria (bandiera) Obafemi MartinsUscita al 100’ 100’
A disposizione:
P12Brasile (bandiera) Júlio César
D25Argentina (bandiera) Walter SamuelIngresso al 63’ 63’
C6Italia (bandiera) Cristiano Zanetti
C8Cile (bandiera) David PizarroAmmonizione al 117’ 117’Ingresso al 59’ 59’
C21Argentina (bandiera) Santiago Solari
A9Argentina (bandiera) Julio Cruz
A20Uruguay (bandiera) Álvaro RecobaIngresso al 100’ 100’
Allenatore:
Italia (bandiera) Roberto Mancini

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads