Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2010 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dello Swedish Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Dati rapidi Swedish Open 2010 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2010.

Gisela Dulko e Flavia Pennetta erano le detentrici del titolo e hanno battuto in finale Renata Voráčová e Barbora Záhlavová-Strýcová con il punteggio di 7–6(0), 6–0.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
66
WC Svezia (bandiera) A Brazhnikova
 Finlandia (bandiera) E Laine
24 1  Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
4 7 [10]
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
 Slovenia (bandiera) M Zec Peškirič
22  Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 5 [6]
 Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
66 1  Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
6 6
4 Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
66 4  Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
2 1
 Germania (bandiera) T Maria
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
40 4  Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
6 6
 Australia (bandiera) An Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
264  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
3 4
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
67 1  Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
7 6
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Francia (bandiera) S Lefèvre
01 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6(0) 0
 Italia (bandiera) ME Camerin
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
66  Italia (bandiera) ME Camerin
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
5 7 [2]
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Estonia (bandiera) K Kanepi
22 3  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
7 5 [10]
3 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
66 3  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
2 4
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Croazia (bandiera) D Jurak
66 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6 6
 Germania (bandiera) L Siegemund
 Germania (bandiera) K Wörle
22  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Croazia (bandiera) D Jurak
64 2
WC Francia (bandiera) A Rezaï
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
43 2  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
7 6
2 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
66
Remove ads

Collegamenti esterni

Tabellone principale

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads