Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2011 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dello Swedish Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Dati rapidi Swedish Open 2011 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2011.

Gisela Dulko e Flavia Pennetta erano le detentrici del titolo ma hanno deciso di non partecipare a questa edizione.

Lourdes Domínguez Lino e María José Martínez Sánchez hanno vinto il torneo battendo in finale le connazionali Nuria Llagostera Vives e Arantxa Parra Santonja con il punteggio di 6–3, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
66
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Francia (bandiera) A Rezaï
32 1  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
66  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
w/o
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Finlandia (bandiera) E Laine
44  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
4 Russia (bandiera) V Duševina
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
77 4  Russia (bandiera) V Duševina
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
3 2
 Stati Uniti (bandiera) A Weinhold
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
55 4  Russia (bandiera) V Duševina
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
7 7
WC Svezia (bandiera) A Brazhnikova
 Svezia (bandiera) H Melander
263  Francia (bandiera) S Beltrame
 Russia (bandiera) V Savinych
5 5
 Francia (bandiera) S Beltrame
 Russia (bandiera) V Savinych
67  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
 Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Slovenia (bandiera) P Hercog
66 3  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
3 3
 Russia (bandiera) E Bovina
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
22  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Slovenia (bandiera) P Hercog
4 6 [5]
 Paesi Bassi (bandiera) A Rus
 Bielorussia (bandiera) N Jakimava
26[3] 3  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 4 [10]
3 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
61[10] 3  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
7 6
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
12  Russia (bandiera) V Dolonc
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
66 1
 Russia (bandiera) V Dolonc
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
66  Russia (bandiera) V Dolonc
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 6
 Romania (bandiera) S Cîrstea
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
16[11]  Romania (bandiera) S Cîrstea
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
2 3
2 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
64[9]
Remove ads

Collegamenti esterni

Tabellone principale

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads