Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2013 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dello Swedish Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Dati rapidi Swedish Open 2013 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2013.

Catalina Castaño e Mariana Duque Mariño erano le detentrici del titolo, ma Castaño ha deciso di non partecipare. Duque Mariño ha fatto coppia con Teliana Pereira ma sono state sconfitte in semifinale da Anabel Medina Garrigues e Klára Zakopalová.

La coppia Garrigues-Zakopalovà ha conquistato il titolo superando in finale Alexandra Dulgheru e Flavia Pennetta per 6-1, 6-4.

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Svezia (bandiera) Jacqueline Cabaj Awad / Svezia (bandiera) Cornelia Lister (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
66
 Russia (bandiera) N Bratčikova
 Francia (bandiera) C Garcia
40 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
6 6
 Russia (bandiera) M Mel'nikova
 Kirghizistan (bandiera) K Palkina
26[10]  Russia (bandiera) M Mel'nikova
 Kirghizistan (bandiera) K Palkina
2 3
WC Svezia (bandiera) J Cabaj Awad
 Svezia (bandiera) C Lister
62[5] 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
7 6
3 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
67  Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Brasile (bandiera) T Pereira
67 1
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Francia (bandiera) L Thorpe
35 3  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
1 1
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
61[5]  Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Brasile (bandiera) T Pereira
6 6
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Brasile (bandiera) T Pereira
16[10] 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
6 6
 Romania (bandiera) A Dulgheru
 Italia (bandiera) F Pennetta
76  Romania (bandiera) A Dulgheru
 Italia (bandiera) F Pennetta
1 4
 Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
642  Romania (bandiera) A Dulgheru
 Italia (bandiera) F Pennetta
6 68 [10]
 Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Regno Unito (bandiera) N Slater
13 4  Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
4 7 [6]
4 Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
66  Romania (bandiera) A Dulgheru
 Italia (bandiera) F Pennetta
7 4 [10]
 Stati Uniti (bandiera) J Cohen
 Polonia (bandiera) J Jegiołka
30  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
63 6 [6]
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
66  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
6 6
WC Svezia (bandiera) E Allgurin
 Svezia (bandiera) R Peterson
45 2  Spagna (bandiera) A Parra Santonja
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
4 3
2 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
67

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads