Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dello Swedish Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Dati rapidi Swedish Open 2012 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2012.

Lourdes Domínguez Lino e María José Martínez Sánchez erano le detentrici del titolo ma la Martínez Sánchez ha deciso di non prendere parte al torneo. Domínguez Lino si è presentata insieme a Anabel Medina Garrigues ma si sono ritirate al primo turno.

Catalina Castaño e Mariana Duque Mariño hanno sconfitto in finale Eva Hrdinová e Mervana Jugić-Salkić per 4-6, 7-5, [10-5].

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Julia Görges / Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (ritirate, quarti di finale)
  2. Bielorussia (bandiera) Ol'ga Govorcova / Polonia (bandiera) Klaudia Jans-Ignacik (ritirate, quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) J Görges
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
67
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Francia (bandiera) S Lefèvre
165 1  Germania (bandiera) J Görges
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
36[10]  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
w/o
 Spagna (bandiera) I Ferrer Suárez
 Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
63[4]  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) J Larsson
7 1 [7]
4 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
5 6 [10]
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
w/o  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
6 1 [5]
WC Svezia (bandiera) H Melander
 Svezia (bandiera) S Roma
651  Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
3 6 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
776  Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
6 5 [5]
 Italia (bandiera) A Grymalska
 Venezuela (bandiera) A Pérez
43  Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
4 7 [10]
 Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
66  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
6 5 [10]
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
56[10]  Russia (bandiera) V Solov'ëva
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
3 7 [5]
3 Croazia (bandiera) D Jurak
 Ungheria (bandiera) K Marosi
72[4]  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
5 2
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
54  Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
7 6
 Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
76  Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
w/o
WC Svezia (bandiera) B Cedermark
 Svezia (bandiera) R Peterson
42 2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
2 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads