Timeline
Chat
Prospettiva

Sylt Challenger 2000 - Singolare

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Sylt Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jurij Ščukin che ha battuto in finale Jakub Herm-Zahlava con il punteggio di 6–2, 6–4.

Dati rapidi Sylt Challenger 2000 Singolare, Sport ...
Voce principale: Sylt Challenger 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Sergi Bruguera (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Salvador Navarro (quarti di finale)
  3. Germania (bandiera) Rene Nicklisch (primo turno)
  4. Slovacchia (bandiera) Ladislav Švarc (quarti di finale)
  1. Francia (bandiera) Sébastien de Chaunac (semifinali)
  2. Francia (bandiera) Olivier Malcor (primo turno)
  3. Romania (bandiera) Ionuț Moldovan (semifinali)
  4. Spagna (bandiera) Eduardo Nicolás (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 6
Germania (bandiera) Jakub Herm-Zahlava 2 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera66
 Francia (bandiera) Éric Prodon12 1  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 6 4 3
 Russia (bandiera) Jurij Ščukin66  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 2 6 6
 Germania (bandiera) Daniel Lesske42  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 3 6
 Svezia (bandiera) Robert Lindstedt67  Svezia (bandiera) Robert Lindstedt 3 6 3
 Germania (bandiera) Kacper Cecek365  Svezia (bandiera) Robert Lindstedt 6 6
8 Spagna (bandiera) E Nicolás66 8  Spagna (bandiera) E Nicolás 3 3
 Germania (bandiera) Ralph Grambow24  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 6
 Ecuador (bandiera) Luis Morejon76 5  Francia (bandiera) S de Chaunac 1 2
3 Germania (bandiera) Rene Nicklisch640  Ecuador (bandiera) Luis Morejon 3 6 4
 Austria (bandiera) T Schiessling66  Austria (bandiera) T Schiessling 6 1 6
 Germania (bandiera) Thomas Schreyer02  Austria (bandiera) T Schiessling 7 4 1
 Spagna (bandiera) M-A Sala-Martin De Rueda66 5  Francia (bandiera) S de Chaunac 68 6 6
 Austria (bandiera) Alexander Peya40  Spagna (bandiera) M-A Sala-Martin De Rueda 1 4
5 Francia (bandiera) S de Chaunac616 5  Francia (bandiera) S de Chaunac 6 6
 Svizzera (bandiera) Yves Allegro363

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Germania (bandiera) Jan Weinzierl66
6 Francia (bandiera) Olivier Malcor11  Germania (bandiera) Jan Weinzierl 6 4 2
 Germania (bandiera) J Herm-Zahlava637  Germania (bandiera) J Herm-Zahlava 1 6 6
 Italia (bandiera) Leonardo Azzaro465  Germania (bandiera) J Herm-Zahlava 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Martin Verkerk66 4  Slovacchia (bandiera) Ladislav Švarc 4 4
 Irlanda (bandiera) Scott Barron32  Paesi Bassi (bandiera) Martin Verkerk 6 4 4
4 Slovacchia (bandiera) Ladislav Švarc626 4  Slovacchia (bandiera) Ladislav Švarc 2 6 6
 Francia (bandiera) Dimitri Lorin264  Germania (bandiera) J Herm-Zahlava 6 6
7 Romania (bandiera) Ionuț Moldovan66 7  Romania (bandiera) Ionuț Moldovan 3 1
 Spagna (bandiera) Juan Giner44 7  Romania (bandiera) Ionuț Moldovan 6 6
 Svizzera (bandiera) M Chiudinelli66  Svizzera (bandiera) M Chiudinelli 4 4
 Israele (bandiera) Kobi Ziv40 7  Romania (bandiera) Ionuț Moldovan 4 6 6
 Francia (bandiera) Jérôme Hanquez66 2  Spagna (bandiera) S Navarro 6 4 4
 Portogallo (bandiera) Bernardo Mota22  Francia (bandiera) Jérôme Hanquez 1 5
2 Spagna (bandiera) S Navarro66 2  Spagna (bandiera) S Navarro 6 7
 Argentina (bandiera) Edgardo Massa31
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads