Timeline
Chat
Prospettiva

Teatro delle Albe

compagnia teatrale di Ravenna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Teatro delle Albe è una compagnia teatrale di Ravenna, con sede al Teatro Rasi, fondata nel 1983 da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni.

Fatti in breve Informazioni generali, Fondazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il Teatro delle Albe nacque nel 1983 dall'incontro di Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni.

Nel 1988 il gruppo acquisisce al suo interno alcuni griot senegalesi: Mandiaye N'Diaye, Mor Awa Niang e El Hadji Niang, arricchendo gli spettacoli con le tradizioni culturali e performative africane.

Tra gli spettacoli di questo periodo: Ruh. Romagna più Africa uguale (1988), All'inferno! (1996), I Polacchi (1998) Sogno di una notte di mezza estate (2002), Salmagundi (2004), La mano (2005), Sterminio (2006), Stranieri (2008). Nel 2008 la compagnia vince il Premio Hystrio-Altre Muse[1].

La compagnia affronta anche testi antichi o di tradizione classica, operandone la riscrittura, come I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, (1993), da un canovaccio di Goldoni; Baldus (2000), dall'omonimo poema di Teofilo Folengo; il Sogno di una notte di mezza estate (2002), da William Shakespeare.

Nel 1991 le Albe danno vita, col sostegno del Comune di Ravenna, a Ravenna Teatro, Teatro Stabile di Innovazione, di cui Marcella Nonni è direttrice organizzativa, Luigi Dadina presidente e Martinelli direttore artistico. La programmazione si svolge nei due teatri cittadini, il teatro Rasi e il teatro Alighieri.

Remove ads

Teatro

  • Marco Martinelli, "Mondi paralleli" - 1983
  • Marco Martinelli, "Effetti Rushmore" - 1984
  • Marco Martinelli, "Rumore di acque" - 1985
  • Marco Belpoliti, "Confine" - 1986
  • Marco Martinelli, "I brandelli della Cina che abbiamo in testa" - 1987
  • Vitae Aqua - 1987
  • Imballaggio 1987 - 1987
  • Radio Ravenna Africana - 1988
  • Marco Martinelli, "Ruh. Romagna più Africa uguale" - 1988
  • Marco Martinelli, "Siamo asini o pedanti?" - 1989
  • Marco Martinelli, "Bonifica" - 1989
  • Marco Martinelli, "Lunga vita all'albero" - 1990
  • Mandiaye Ndiaye Le due calebasse - 1990
  • Ermanna Montanari, "Rosvita" - 1991
  • Marco Martinelli, "Nessuno può coprire l'ombra" - 1991
  • Marco Martinelli, "I Refrattari" - 1992
  • Marco Martinelli, "I ventidue infortuni di Mor Arlecchino" - 1993
  • Luigi Dadina, Mandiaye Ndiaye, "Griot Fulêr" - 1993
  • Ermanna Montanari, "Cenci" - 1993
  • Raffaello Baldini, "Zitti tutti!" - 1993
  • Marco Martinelli, "Incantati" - 1994
  • Ermanna Montanari, "Ippolito" - 1995
  • Luigi Dadina, "Narrazione della pianura" - 1995
  • Nevio Spadoni, "Lus" - 1995
  • Raffaello Baldini, Furistir - 1996
  • Marco Martinelli, All'inferno - 1996
  • Marco Martinelli, Perhindérion - 1998
  • Marco Martinelli, I Polacchi - 1998
  • Mandiaye Ndiaye, Vita e conversione di Cheikh Ibrahim Fall - 2000
  • Tingeltangel - 2000
  • Nevio Spadoni, L'isola di Alcina - 2000
  • Marco Martinelli, Baldus - 2000
  • Luigi Dadina, Al placido Don - 2001
  • Marco Martinelli, Sogno di una notte di mezza estate - 2002
  • Marco Martinelli, I Refrattari - 2003
  • Marco Martinelli, Salmagundi - 2004
  • Luca Doninelli, La mano - 2005
  • Marco Martinelli, MIGHTY MIGHTY UBU - 2005
  • Elsa Morante, La canzone degli F.P. e degli I.M - 2005
  • Marco Martinelli, LEBEN - 2006
  • Werner Schwab, Sterminio - 2006
  • Marco Martinelli, Ubu buur - 2007
  • Ermanna Montanari, Rosvita - 2008
  • Antonio Tarantino, Stranieri - 2008
  • Nevio Spadoni, Ouverture Alcina - 2009
  • Patrizia Cavalli, Aria pubblica - 2009
  • Tonino Guerra, Odisèa - 2009
  • Marco Martinelli, detto Molière - 2010
  • Molière, L'Avaro - 2010
  • Marco Martinelli, Rumore di acque - 2010
  • Marco Martinelli, Eresia della felicità - 2011
  • Marco Martinelli, Pantani - 2012
  • Ermanna Montanari, Chiara Guidi,Poco lontano da qui - 2012
  • Marco Martinelli, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi - 2014
  • Luigi Dadina, Laura Gambi, Amore e anarchia - 2014
  • Ermanna Montanari, Camera da ricevere - 2015
  • Marco Martinelli, Slot machine - 2015
  • Marco Martinelli, Saluti da Brescello - 2016
  • Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Inferno - 2017
  • Marco Martinelli, Va pensiero - 2017
  • Marco Martinelli, fedeli d'Amore - 2018
  • Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Purgatorio - 2019
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads