Timeline
Chat
Prospettiva

Tim Gullikson

tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tim Gullikson
Remove ads

Timothy Ernest Gullikson (La Crosse, 8 settembre 1951Boca Raton, 3 maggio 1996) è stato un tennista statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Ha formato per anni un forte team di doppio con il fratello gemello Tom, insieme hanno vinto dieci titoli e raggiunto la finale a Wimbledon 1983, persa contro l'altro team americano formato da Peter Fleming e John McEnroe. Ha vinto altri cinque titoli nel doppio con partner diversi per un totale di quindici a cui ne vanno aggiunti quattro vinti nel singolare. Ha raggiunto un'altra finale dello Slam nel doppio misto, agli Australian Open 1988 insieme a Martina Navrátilová ma ne è uscito nuovamente sconfitto.

Dopo il ritiro ha iniziato una carriera da coach seguendo tra gli altri il connazionale Pete Sampras a partire dal 1992. Durante gli Australian Open 1995 ha avuto un collasso mentre stava seguendo una sessione di allenamento con Sampras, a seguito di alcune analisi approfondite gli è stato riscontrato un tumore inoperabile al cervello.[1]. Sampras ha alla fine perso gli Australian Open in finale contro il rivale Andre Agassi e ha dedicato il trofeo ed i successivi titoli conquistati al suo great good friend.[1] È morto il 3 maggio 1996 all'età di quarantacinque anni.

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (4)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (0)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (4)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 10 luglio 1977 Stati Uniti (bandiera) Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Stati Uniti (bandiera) Hank Pfister 6-4, 6-4, 5-7, 6-2
2. 27 novembre 1977 Taipei cinese (bandiera) ATP Taipei, Taipei Sintetico Egitto (bandiera) Ismail El Shafei 6-7, 7-5, 7-6, 6-4
3. 11 dicembre 1977 Australia (bandiera) South Australian Open, Adelaide Erba Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis 3-6, 6-4, 3-6, 6-2, 6-4
4. 10 dicembre 1978 Sudafrica (bandiera) South African Open, Johannesburg Cemento Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 2-6, 7-6, 7-6, 6-7, 6-4

Doppio

Vittorie (15)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 16 luglio 1978 Stati Uniti (bandiera) Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Australia (bandiera) Colin Dibley
Australia (bandiera) Bob Giltinan
6-4, 6-4
2. 20 agosto 1978 Stati Uniti (bandiera) Stowe Open, Stowe Cemento Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Australia (bandiera) Mark Edmondson
Australia (bandiera) Kim Warwick
3-6, 7-6, 6-3
3. 8 ottobre 1978 Stati Uniti (bandiera) Hawaiian Open, Maui Sintetico Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
7–6, 7–6
4. 17 giugno 1979 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
6-4, 6-4
5. 24 giugno 1979 Regno Unito (bandiera) Surrey Grass Court Championships, Surbiton Erba Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) Pat Du Pré
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
6–3, 6–7, 8–6
6. 20 gennaio 1980 Stati Uniti (bandiera) Baltimore WCT, Baltimora Sintetico Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
2–6, 6–3, 6–4
7. 8 febbraio 1981 Stati Uniti (bandiera) Richmond WCT, Richmond Sintetico Sudafrica (bandiera) Bernard Mitton Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
3–6, 6–2, 6–3
8. 2 maggio 1982 Stati Uniti (bandiera) Tampa Open, Tampa Sintetico Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Stati Uniti (bandiera) Hank Pfister
6-2, 6-3
9. 19 giugno 1982 Regno Unito (bandiera) Bristol Open, Bristol Erba Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Australia (bandiera) Mark Edmondson
Australia (bandiera) Kim Warwick
6-4, 7-6
10. 9 agosto 1982 Stati Uniti (bandiera) Columbus Open, Columbus Cemento Sudafrica (bandiera) Bernard Mitton Stati Uniti (bandiera) Victor Amaya
Stati Uniti (bandiera) Hank Pfister
4-6, 6-1, 6-4
11. 31 ottobre 1982 Giappone (bandiera) Tokyo Indoor, Tokyo Sintetico Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Peter Rennert
6-4, 3-6, 7-6
12. 31 gennaio 1983 Brasile (bandiera) Guarujá Open, Guarujá Terra rossa Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd Israele (bandiera) Shlomo Glickstein
Stati Uniti (bandiera) Van Winitsky
6–4, 6–7, 6–4
13. 21 agosto 1983 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Cemento Stati Uniti (bandiera) Victor Amaya Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr
Brasile (bandiera) Cássio Motta
6-4, 6-3
14. 21 marzo 1984 Belgio (bandiera) Brussels Indoor, Bruxelles Sintetico Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Sudafrica (bandiera) Kevin Curren
Stati Uniti (bandiera) Steve Denton
6-4, 6-7, 7-6
15. 20 ottobre 1985 Svizzera (bandiera) Swiss Indoors, Basilea Cemento Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson Stati Uniti (bandiera) Mark Dickson
Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison
4-6, 6-4, 6-4
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads