Timeline
Chat
Prospettiva

Tombolo (geomorfologia)

cordone di sabbia che congiunge uno scoglio o un'isola tidale con la terraferma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tombolo (geomorfologia)
Remove ads

Il tombolo è una formazione sabbiosa, più o meno ampia, che in genere assume la forma di un cordone di sabbia che congiunge uno scoglio o una piccola isola, detta per questo isola tidale con la terraferma. Si crea con il movimento delle onde sul fondale e talvolta può sparire e poi ricomparire nel giro di pochi giorni. Spesso però è un fenomeno duraturo e nel tempo può portare all'unione permanente dell'emergenza rocciosa alla costa, ricoprendosi anche di vegetazione.

Thumb
Il Tombolo della Giannella, in Toscana, che unisce il Monte Argentario al continente
Remove ads

Geomorfologia

La sua caratteristica è data da una linea costiera sabbiosa dietro la quale si posiziona, quando la profondità perpendicolare al mare è significativa, una linea pressoché continua di dune formate dal vento (eoliche), in taluni punti alte anche alcuni metri. La zona retrodunale è generalmente coperta da "lame" (specchi d'acqua di varia ampiezza che corrono paralleli alla linea della costa), paludi, stagni, o anche piccole lagune, posti a livello del mare o talvolta anche sotto. Questo ambiente si costituisce nei secoli con la retrocessione del mare ed il suo moto ondoso che accumula le sabbia poi distribuita dal vento lungo le linee dunose. La vegetazione è generalmente idrofila.

Remove ads

Aree a tombolo

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads