Timeline
Chat
Prospettiva

Tonari no Seki-kun

manga di Takuma Morishige Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Tonari no Seki-kun (となりの関くん?) è un manga scritto e disegnato da Takuma Morishige che, originariamente pubblicato come one-shot, ha iniziato la serializzazione sul Monthly Comic Flapper di Media Factory nel novembre 2010.

Dati rapidi となりの関くん, Genere ...

Una serie televisiva anime di 21 episodi, prodotta dalla Shin-Ei Animation, è stata trasmessa in Giappone tra il 5 gennaio e il 25 maggio 2014, in Italia in simulcast su Crunchyroll.

Remove ads

Trama

Rumi Yokoi, alunna delle scuole superiori, viene costantemente distratta dalle lezioni da Toshinari Seki, suo vicino di banco, che per non annoiarsi inventa assurdi e stravaganti giochi riuscendo anche a coinvolgere Yokoi nelle sue fantasie.

Personaggi

Protagonisti

Thumb
Rumi e Seki nell'anime
Rumi Yokoi (横井 るみ?, Yokoi Rumi)
Doppiata da: Kana Hanazawa[2], interpretata da: Fumika Shimizu[3][4]
Rumi è la protagonista della serie che narra i giochi ideati da Seki dal proprio punto di vista. Cerca continuamente di prestare attenzione in classe, ma viene quasi sempre distratta dalle buffonate del suo vicino. A volte tenta di far scoprire Seki alla classe, cercando di sabotare i suoi progetti, ma solitamente ne rimane coinvolta e interessata, anche se Seki il più delle volte fraintende questi suoi tentativi.
Toshinari Seki (関 俊成?, Seki Toshinari)
Doppiato da: Hiro Shimono[2], interpretato da: Yutaro Watanabe[4][5]
Spesso chiamato per cognome, Seki è il vicino di banco di Rumi. È un personaggio allegro ma misterioso che gioca sempre sulla sua scrivania, la quale delle volte viene sottoposta a delle modifiche decisamente elaborate per essere sfruttata al meglio durante i suoi giochi. Le sue attività infastidiscono Rumi, ma non viene quasi mai colto in flagrante dagli insegnanti. Nel ripiano posto sotto la sua scrivania ha svariati materiali rinchiusi all'interno di alcune scatole, ognuna divisa in base alla stagione, che nonostante la mole di oggetti in esse presenti, riesce a mantenere perfettamente in ordine, sebbene solo lui sia in grado di tenerle in questo modo. Parla raramente, ma a volte viene visto chiacchierare con i suoi amici. Nonostante abbia un comportamento normale nei confronti dei suoi compagni di scuola, a volte viene rappresentato con un lato oscuro e sadico. Anche se mostra queste caratteristiche solamente quando qualcuno rompe o rovina i suoi giochi. È anche un po' superstizioso, come a volte viene mostrato quando svolge alcuni dei suoi progetti più intensi, finendo talvolta per spaventare Rumi per il suo ingegno mischiato al suo comportamento frivolo nei confronti dell'istruzione.

Altri

Sakurako Gotō (後藤 桜子?, Gotō Sakurako)
Doppiata da: Satomi Satō[2], interpretata da: Rika Mayama[4]
Una ragazza che siede vicino a Rumi e Seki durante il corso d'arte e diventa amica di Rumi. Presume che Seki e Rumi siano amanti per via del modo in cui i due interagiscono in classe.
Tomoka Hashino (橋野 友香?, Hashino Tomoka)
Doppiata da: Kokoro Kikuchi
Una compagna di classe di Rumi che porta gli occhiali[2].
Akiyasu Uzawa (宇沢 明康?, Uzawa Akiyasu)
Doppiato: Minoru Shiraishi
Un compagno di classe rilassato che si annoia facilmente e spesso intralcia le attività di Seki[2].
Takahiro Maeda (前田 高広?, Maeda Takahiro)
Doppiato da: Shigeyuki Susaki
Un compagno di classe che siede direttamente di fronte a Seki[2]. Per via della sua altezza e della corporatura robusta, impedisce involontariamente agli insegnanti di notare le attività di Seki.
Yū Nakama (仲間 由宇?, Nakama Yū)
Doppiata da: Mami Shitara
Una compagna di classe e amica di Rumi.
Remove ads

Media

Riepilogo
Prospettiva

Manga

Pubblicato inizialmente come one-shot su Monthly Comic Flapper il 25 luglio 2010, viene serializzato da novembre 2010 sulla stessa rivista per poi essere raccolto in formato Tankōbon.

Il 7 giugno 2020, l'autore annuncia su Twitter la sua nuova serie seguito di Tonari no Seki-kun pubblicata dal 4 luglio dello stesso anno sempre su Monthly Comic Flapper[6].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Anime

La serie animata è disponibile in Italia su Crunchyroll sottotitolata in contemporanea col Giappone[18]. La sigla d'apertura Meiwaku Spectacle (迷惑スペクタクル?)Meiwaku Supekutakuru} è cantata da Kana Hanazawa, anche doppiatrice della protagonista, la stessa sigla è stata adattata in diverse lingue mentre la sigla di chiusura è Set Them Free di Akira Jimbo[18][19]. In alcuni episodi è possibile sentire Ichirō Mizuki cantare Danran! Robot Kazoku, sigla dedicata alla famiglia robot con cui gioca Seki[20]. La colonna sonora è stata composta da Akifumi Tada.

Un drama CD dell'anime venne pubblicato il 22 gennaio 2014 edito da King Records[21].

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Un OAV è stato pubblicato in allegato all'edizione limitata del quinto volume del manga. Nell'edizione DVD pubblicata il 28 maggio 2014 in Giappone[22] sono inclusi due episodi extra[23][24].

Ulteriori informazioni Nº, Prima edizione ...

Dorama

Il manga è stato adattato in un dorama live action trasmesso su MBS e TBS dal 27 luglio 2015[25] in 8 episodi[26] insieme a un altro dorama col titolo Tonari no Seki-kun to Rumi-chan no Jishō (となりの関くんとるみちゃんの事象?).

Remove ads

Accoglienza

A luglio 2014, il manga ha venduto più di tre milioni di copie[27]. Nel 2012 la serie è stata nominata al quinto Manga Taishō e nel 2016 al premio YALSA[28][29].

Rebecca Silverman di Anime News Network ha assegnato al primo volume del manga un voto complessivo di C+[30]. A Karen Mead di Japanator è piaciuto il fatto che nell'anime erano stati messi in risalto i progetti di Seki piuttosto che degli altri personaggi, e che mentre la serie poteva funzionare come cortometraggio da tre o quattro minuti, mentre questa è stata allungata a otto minuti con le sigle d'apertura e chiusura, dando così un'opportunità di creare atmosfera e tensione[31]. Richard Eisenbeis di Kotaku ha definito "l'anime più semplice, ma forse il più divertente della stagione"[32].

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads