Timeline
Chat
Prospettiva

Toshiki Kaifu

politico giapponese (1931-2022) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Toshiki Kaifu
Remove ads

Toshiki Kaifu (海部 俊樹?, Kaifu Toshiki; Nagoya, 2 gennaio 1931Tokyo, 9 gennaio 2022[1]) è stato un politico giapponese.

Fatti in breve Primo ministro del Giappone, Durata mandato ...

Fu primo ministro del Giappone dall'agosto 1989 al febbraio 1991.[2]

Remove ads

Biografia

Kaifu è nato il 2 gennaio 1931 a Nagoya City, il maggiore di sei fratelli. L'azienda di famiglia, Nakamura Photo Studio, è stata fondata da suo nonno nell'era Meiji e si trovava accanto al grande magazzino Matsuzakaya.[3]

Kaifu sostenne l'esame alla scuola superiore Asahigaoka della prefettura di Aichi; degli undici studenti che parteciparono al test dalla scuola, nove furono accettati e due, tra cui Kaifu, no. In seguito alla mobilitazione del lavoro studentesco durante la guerra, fu collocato in una fabbrica della Mitsui Heavy Industry dove assemblava giorno e notte parti di motori di aeroplani. Nel 1945 fu accettato nella Youth Airman Academy dell'esercito imperiale giapponese, ma la guerra finì prima della sua prevista iscrizione in ottobre.[3] Ha poi studiato alla Chuo University e alla Waseda University.[4]

Il 17 novembre 1957 Kaifu sposò Sachiyo Yanagihara, un'assistente donna del membro della Camera dei rappresentanti.[3][5]

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Membro del Partito Liberal Democratico (LDP), Kaifu si candidò con successo alle elezioni generali giapponesi del 1960 e si insediò come membro più giovane della Dieta Nazionale.[6] Ha prestato servizio per sedici mandati, per un totale di 48 anni.[7]

Kaifu era ministro dell'Istruzione prima di arrivare alla guida del partito dopo le dimissioni di Takeshita Noboru e Sōsuke Uno.[8] Di fronte a Yoshiro Hayashi e Shintaro Ishihara,[9] Kaifu fu eletto alla leadership[10][11] e diventò il 76º Primo Ministro del Giappone nell'agosto 1989.[12]

Thumb
Kaifu (5° da sinistra) con i leader del G7 al 17° vertice del G7 a Londra, 15 luglio 1991

Il 10 agosto 1991, Kaifu è stato il primo leader di un grande paese a fare una visita ufficiale in Cina e rompere l'isolamento diplomatico della Cina dopo le proteste e il massacro di piazza Tiananmen del 1989.[13] Kaifu pose fine alla partecipazione del Giappone alle sanzioni economiche contro la Cina e offrì 949,9 milioni di dollari in prestiti e altri 1,5 milioni di dollari in aiuti di emergenza a seguito dei danni provocati dalle inondazioni nella Cina meridionale a giugno e luglio.[14] Nel 1991 inviò la Forza di autodifesa marittima nel Golfo Persico sulla scia della Guerra del Golfo.[15]

Durante i suoi due governi, la fazione di Kaifu era troppo piccola per portare avanti le riforme che cercava di realizzare e le continue ripercussioni dello scandalo Sagawa Express causarono problemi. Si dimise nel novembre 1991 e fu sostituito da Kiichi Miyazawa.[16]

Nel 1994 lasciò l'LDP per diventare capo del neonato New Frontier Party.[17][18] Ha sostenuto il partito di Ichiro Ozawa fino al suo ritorno all'LDP nel 2003.[19] Venne sconfitto nelle elezioni del 2009 dal candidato del DPJ Mitsunori Okamoto,[20] che ha causato la fine del dominio quasi ininterrotto dell'LDP dal 1955.[21] Al momento della sua sconfitta, era il componente più longevo della Camera bassa della Dieta, ed è stato anche il primo ex primo ministro ad essere sconfitto a una rielezione dal 1963.[22]

Kaifu è morto di polmonite il 9 gennaio 2022 in un ospedale di Tokyo, all'età di 91 anni.[23] L'annuncio della sua morte ai media è stato ritardato fino al 14 gennaio.[24][25]

Remove ads

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads