Timeline
Chat
Prospettiva

Tour de France 2004

novantunesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tour de France 2004
Remove ads

Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi. Vennero percorse 20 tappe più un prologo iniziale, intervallate da due giornate di riposo, il 12 luglio e il 19 luglio, per un totale di 3429 km.

Fatti in breve Edizione, Data ...

Si tratta della sesta di sette edizioni consecutive del Tour senza vincitore, a causa della squalifica, sancita successivamente nel tempo una volta emerso lo scandalo doping che lo coinvolse, dello statunitense Lance Armstrong . Il 23 agosto 2005, una inchiesta del giornale sportivo L'Équipe, accompagnata dall'analisi di un campione di urina, ha dimostrato che Lance Armstrong risultò positivo all'eritropoietina (EPO) durante il Tour del 1999.[2]

Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconobbe la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e confermò di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France.[3] Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializzò la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e di non modificare i piazzamenti degli altri ciclisti.[4] Tale decisione, seppure tardiva, simboleggiò una sorta di ripudio da parte del Tour a quel difficile periodo. Un altro ciclista coinvolto nell'inchiesta della USADA fu il passista-cronoman statunitense Levi Leipheimer, il quale confessò di aver fatto uso di sostanze dopanti nel corso del Tour 2004. Al ciclista statunitense venne quindi revocato il nono posto in classifica generale.[5]

Lance Armstrong aveva a lungo negato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti nei suoi team; ma poi, messo con le spalle al muro anche dalle confessioni (spontanee presso la Usada, in interviste agli organi di stampa o in autobiografie) di alcuni dei suoi vecchi compagni di squadra, soltanto il 17 gennaio 2013, durante un'intervista con Oprah Winfrey, egli ammise per la prima volta di aver alterato illegalmente le proprie prestazioni sportive, sia durante il periodo in cui vinse i suoi sette Tour de France, sia durante il periodo precedente al cancro.[6]

Al secondo posto della graduatoria generale del Tour de France 2004 si classificò il passista-cronoman tedesco Andreas Klöden (per la prima volta sul podio ai Campi Elisi). Terzo della classifica generale si piazzò il passista-scalatore italiano Ivan Basso (anch'egli al primo podio conseguito al termine della Grande Boucle). Alla sua settima partecipazione al Tour de France, e dopo un trionfo nel 1997 e ben cinque secondi posti, il passista-cronoman tedesco Jan Ullrich, nell'occasione compagno di team di Andreas Kloden, fallì per la prima volta l'obiettivo del podio, in ogni caso sfiorandolo (concluse, infatti, al quarto posto della classifica generale).

Il francese Richard Virenque conquistò per la settima volta la maglia a pois di miglior scalatore, record. La maglia verde della classifica a punti fu appannaggio dell'australiano Robbie McEwen, mentre quella bianca di miglior giovane andò al russo Vladimir Karpec, tredicesimo nella generale.

Remove ads

Tappe

Ulteriori informazioni Tappa, Data ...
Remove ads

Squadre e corridori partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 2004.
Ulteriori informazioni N., Cod. ...

Al Tour de France 2004 parteciparono 189 corridori. Di questi 147 arrivarono al traguardo finale di Parigi; dopo le esclusioni di Lance Armstrong e di Levi Leipheimer i corridori effettivamente classificati sono diventati 145. Le squadre partecipanti erano 6 francesi, 4 italiane, 3 spagnole, 2 belghe, 2 tedesche, 1 olandese, 1 danese, 1 svizzera, 1 statunitense. I corridori partecipanti erano 40 francesi, 32 spagnoli, 30 italiani, 15 tedeschi, 9 australiani, 8 olandesi, 8 belgi, 7 statunitensi, 6 russi, 5 austriaci, 5 svizzeri, 4 danesi, 3 svedesi, 2 estoni, 2 norvegesi, 2 cechi 1 lituano, 1 neozelandese, 1 kazako, 1 irlandese, 1 ucraino, 1 lussemburghese, 1 sloveno, 1 venezuelano, 1 polacco, 1 colombiano, 1 portoghese.

Remove ads

Resoconto degli eventi

Dopodiché, dal 2005 al 2012, si succedettero nella maniera sopra citata le decisioni che corressero la classifica di questa edizione del Tour de France.

Dettagli tappa per tappa

  • 3 luglio: Liegi (Belgio) – Cronometro individuale6 km
Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

1ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

2ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

3ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

4ª tappa

  • 7 luglio: Cambrai > ArrasCronometro a squadre65 km
Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

5ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

6ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

7ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

8ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

9ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

10ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

11ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

12ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

13ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

14ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

15ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

16ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

17ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

18ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

19ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

20ª tappa

Risultati
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Remove ads

Evoluzione delle classifiche

Remove ads

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Thumb
Ivan Basso e Armstrong sul Tourmalet.
Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica a punti - Maglia verde

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica scalatori - Maglia a pois

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica giovani - Maglia bianca

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...

Classifica a squadre - Numero giallo

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads