Timeline
Chat
Prospettiva
Trichodes apiarius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) è un coleottero polifago appartenente alla famiglia Cleridae, diffuso in Europa, Asia e Nordafrica.[1]
Remove ads
Descrizione
Si tratta di piccoli coleotteri molto pelosi, con capo e protorace nero-bluastri e brillanti. Le elitre sono di un rosso vivo a bande nere, ed hanno forma tipicamente allungata (come di regola nei Cleridae) a ricoprire interamente l'addome. È possibile distinguere facilmente questa specie rispetto alla congenere Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) per la presenza di una banda nera terminale in prossimità dell'apice delle elitre.
Remove ads
Biologia
Gli adulti depongono le uova nei nidi di api (da cui l'epiteto specifico "apiarius") appartenenti ai generi Osmia e Megachile. Quando le larve si sviluppano all'interno dell'alveare, attaccano gli stadi larvali e le ninfe delle loro vittime.
Gli adulti crescono fino ad una lunghezza di 9-16 millimetri e si possono rinvenire da maggio a giugno principalmente sui fiori delle Apiaceae, da cui suggono il polline. Tuttavia, essi integrano la dieta con piccoli insetti (spesso altri coleotteri) che cacciano attivamente.
Remove ads
Distribuzione e habitat
Questi coleotteri si trovano in gran parte d'Europa, dalla Spagna alla Russia centrale, e sono inoltre presenti nel Paleartico orientale e nel Nordafrica.[1]
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads