Timeline
Chat
Prospettiva
Turingia (Repubblica Democratica Tedesca)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Turingia (Land Thüringen) fu un ex Stato tedesco nato nel 1920, durante la Repubblica di Weimar (1920-1933); ha continuato ad essere un Land sotto il regime nazista (1933-1945), successivamente nella zona di occupazione sovietica (1945-1949), infine, tra il 1949 e il 1952, nella Repubblica Democratica Tedesca.

Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Lo Stato della Turingia fu creato con una legge federale del 30 marzo 1920 e divenne operativo il 1° maggio dell'anno successivo.
Al momento della sua creazione, comprendeva i territori degli ex "Stati della Turingia" (Thüringische Staaten):
- lo Stato libero di Sassonia-Weimar-Eisenach, sorto dal Granducato di Sassonia;
- lo Stato libero di Sassonia-Altenburg successore del Ducato di Sassonia-Altenburg;
- lo Stato libero di Sassonia-Gotha in seguito al Ducato di Sassonia-Gotha (parte del Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha);
- lo Stato libero di Sassonia-Meiningen che succedette al Ducato di Sassonia-Meiningen;
- lo Stato popolare di Reuss dopo la dissoluzione del Principato di Reuss-Greiz e del Principato di Reuss-Gera;
- lo Stato libero di Schwarzburg-Rudolstadt in seguito al Principato di Schwarzburg-Rudolstadt;
- lo Stato libero di Schwarzburg-Sondershausen successore del Principato di Schwarzburg-Sondershausen;
- lo Stato libero di Coburgo, sorto dal Ducato di Sassonia-Coburgo (parte del Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha), invece di essere unito alla Turingia, fu annesso alla Baviera.
Nonostante vari sforzi, l'integrazione di aree dello Stato Libero di Prussia nella Turingia non poté essere realizzata. Nelle regioni della Turingia e della Franconia settentrionale, si concluse l'era di grande frammentazione territoriale durata un secolo. La capitale era Weimar, la città più grande Gera.
Il nuovo Land aveva una superficie iniziale di 11.763 km². Il primo stemma aveva sette stelle su sfondo rosso, a simboleggiare gli ex Stati Liberi. La costituzione dello Stato fu adottata l'11 marzo 1921.
In Turingia, il periodo della Repubblica di Weimar fu caratterizzato da turbolenze politiche. Nell'ottobre del 1923, i socialdemocratici (SPD) formarono un governo con August Frölich insieme ai comunisti del KPD. Tuttavia il "governo operaio" si sciolse poco dopo l'invasione della Reichswehr a causa di importanti divergenze politiche.
Dal gennaio 1930 all'aprile 1931, in Turingia vi fu il primo governo nazionalsocialista in Germania, guidato da Wilhelm Frick. Nel 1932, Fritz Sauckel divenne Primo Ministro del governo statale.
Dopo l'ascesa al potere di Adolf Hitler all'inizio del 1933, i primi campi di deportazione furono creati a Nöhra e Bad Sulza per perseguitare gli oppositori politici. Nonostante la persecuzione dell'apparato nazista, la resistenza alla dittatura si sviluppò a vari livelli. L'ex Primo Ministro Fritz Sauckel fu governatore imperiale e il suo successore fu Willy Marschler (NSDAP). Con la legge di riorganizzazione del Reich del 30 gennaio 1934, la Turingia perse il suo status di Land. La capitale, Weimar, fu ampliata per diventare la capitale di un Gau; quello della Turingia comprendeva anche la regione di Erfurt e l'ex signoria di Smalcalda, anch'esse unite amministrativamente nel 1944 alla Turingia[1]. Nel 1937, vicino a Weimar, fu creato il campo di concentramento di Buchenwald. Nel 1943 il campo di concentramento di Mittelbau-Dora venne incorporato nella regione prussiana di Erfurt (inizialmente come sottocampo di Buchenwald e dal 1944 come campo indipendente).
Durante la Seconda guerra mondiale, la Turingia fu meno colpita rispetto ad altre aree della Germania dai bombardamenti alleati. La città di Nordhausen, che allora apparteneva alla Prussia, fu quasi completamente distrutta, così come Erfurt (a causa del locale campo di concentramento e dell'operazione di armamento Mittelbau-Dora) e Creuzburg (strategicamente importante per l'attraversamento del fiume Werra); Jena e Gera, tra le altre, furono gravemente danneggiate. Erfurt fu distrutta per circa il 10%.
Il 1° aprile 1944, Adolf Hitler emanò una prima ordinanza che abolì la provincia di Assia-Nassau, istituì il distretto di Kassel nel langraviato d'Assia-Kassel, il distretto di Wiesbaden nel ducato di Nassau e incorporò il distretto di Schmalkalden nella regione di Erfurt appartenente alla provincia di Sassonia. Ma lo stesso giorno emanò un secondo ordine con il quale abolì la provincia di Sassonia, istituì la regione di Magdeburgo nella provincia di Magdeburgo, la regione di Merseburgo nella provincia di Halle-Merseburg e incorporò la regione di Erfurt nello stato della Turingia.
Alla fine di marzo del 1945, gli Alleati occidentali si avvicinarono alla Turingia. Nonostante l'imminente fine della guerra, gli ufficiali nazisti ordinarono che il "Trutzgau Turingia" fosse difeso fino all'ultimo uomo; la "Linea Werra" a ovest di Eisenach doveva essere tenuta ad ogni costo. Ciò portò a combattimenti il 1º aprile tra Treffurt e Gerstungen tra il Volkssturm, la Gioventù Hitleriana e i soldati in prima linea contro l'avanzata delle truppe statunitensi, che causarono circa 350 vittime e distrussero circa l'85% della cittadina di Creuzburg. Questo segnò l'inizio dell'occupazione della Turingia; nel giro di circa due settimane, l'intero paese fu occupato dagli Americani. Prima di tale occupazione, il 6 aprile, c'erano stati pesanti bombardamenti su Gera.
A causa degli Accordi di Yalta, lo Stato della Turingia, ad eccezione dell'exclave di Ostheim vor der Rhön, fu occupato dalle truppe sovietiche tra il 2 e il 6 luglio 1945. Divenuto parte della zona di occupazione sovietica, venne ampliato a 15.585 km² con l'aggiunta dell'ex distretto amministrativo prussiano di Erfurt. Il comune di Ostheim vor der Rhön venne incorporato alla Baviera nel 1945 per ordine del governo militare americano.
Il Parlamento dello Stato della Turingia fu eletto nel 1946 con elezioni statali semi-libere. La Turingia ricevette una nuova costituzione il 20 dicembre 1946[2]. Dopo che i partiti politici furono allineati ai partiti di blocco, fu deciso nelle elezioni statali non libere nella DDR nel 1950 secondo le liste unitarie. Con la riorganizzazione della DDR in distretti (Bezirke) nel luglio 1952, lo stato trasferì le sue funzioni amministrative ai tre nuovi distretti. L'area da allora consisteva nei distretti di Erfurt, Gera e Suhl. Nel dicembre 1958, lo stato della Turingia fu formalmente sciolto.
I presidenti dei Länder della Turingia (dal 1947 Primi Ministri) dal 1945 furono:
Hermann Brill (giugno-luglio 1945, sotto occupazione USA), Rudolf Paul (1945-1947, fuggì in Occidente) e Werner Eggerath (1947-1952).
Remove ads
Suddivisione amministrativa

La Turingia era suddivisa in 15 circondari rurali (Landkreise) e 10 circondari urbani (Kreise). Il territorio comprendeva 22 città di medie dimensioni che negli anni '30 avevano più di 10.000 abitanti. Gera era quella più grande e divenne la nuova capitale del Land; quella attuale, Erfurt, e diverse altre città si trovavano in territorio prussiano e quindi non appartenevano alla Turingia. Le città che superavano i 10.000 abitanti erano le seguenti:
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads