Timeline
Chat
Prospettiva

Tutti amano Raymond

serie televisiva statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tutti amano Raymond
Remove ads

Tutti amano Raymond (Everybody Loves Raymond) è una serie televisiva statunitense di nove stagioni, trasmessa negli Stati Uniti dalla CBS dal 1996 al 2005 e in Italia da Canale 5 dal 14 giugno 1999. Viene trasmessa anche in Svizzera su TSI 1, con il titolo Quel tesoro di Raymond.[1]

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Remove ads

Trama

La serie parla di una famiglia statunitense che vive a Long Island. Il protagonista Ray Barone (interpretato da Ray Romano) è un giornalista sportivo che abita insieme a sua moglie Debra Barone e i suoi tre figli (Ally e i due gemelli Geoffrey e Michael). I genitori e il fratello di Ray abitano di fronte e non concedono alla famiglia neanche un momento di pace.

Episodi

Ulteriori informazioni Stagione, Episodi ...
Remove ads

Personaggi e interpreti (parziale)

  • Raymond Albert "Ray" Barone, interpretato da Ray Romano, doppiato da Massimo Rossi.
    Abita a Long Island con sua moglie Debora Barone (Patricia Heaton) ed i suoi figli Amy e i gemelli Geoffrey e Michael. Scrive sul Newsday (in realtà un giornale che esiste ed è davvero molto popolare a New York), come giornalista sportivo. Perseguitato dai suoi vicini: sua madre Marie Barone, suo padre Frank Barone e suo fratello Robert Barone che dapprima abita con i genitori ma che poi si trasferisce. Il suo sport preferito è tra l'altro il golf con cui gioca soprattutto con suo fratello. Ray Romano interpreta il personaggio anche al di fuori della sit-com che lo vede protagonista, lo troviamo, infatti, anche in: The King of Queens,[2] La tata e ne I Simpson.

Produzione

Ogni episodio è stato girato in una settimana: il lunedì avveniva la lettura della sceneggiatura; martedì vi erano; la prova degli attori e la modifica della sceneggiatura; mercoledì la CBS ripercorreva le prove degli attori; giovedì vi era il blocco telecamera e venerdì le riprese.[3]

Will Mackenzie, regista della seconda, la terza e la quarta stagione, ha affermato che gli scrittori erano così efficienti che le sceneggiature di tredici episodi erano state completate prima dell'effettiva messa in onda della stagione.[4]

Garrett ha paragonato i metodi di improvvisazione della serie a quelli del cast di Seinfeld.[5]

Remove ads

Distribuzione

La serie è stata trasmessa negli Stati Uniti dalla CBS dal 13 settembre 1996 al 16 maggio 2005, e in Italia da Canale 5 dal 14 giugno 1999.[6] Nell'estate 2008, Canale 5 ha trasmesso i 16 episodi della nona stagione fermandosi però senza aver trasmesso gli ultimi due episodi in assoluto della serie;[7][8] i due episodi restanti sono andati in onda il 27 giugno e il 4 luglio 2009.[9][10]

Accoglienza

Riconoscimenti (parziale)

Remove ads

Citazioni e omaggi

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads